• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Economia » Approvata a Strasburgo la riforma del diritto d’autore

Approvata a Strasburgo la riforma del diritto d’autore

26 Marzo 2019

Con 348 voti a favore, 274 contrari e 36 astensioni il Parlamento europeo, riunito a Strasburgo in seduta plenaria, ha approvato la riforma comunitaria del diritto d’autore. La riforma, ora, dovrà essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea – entro un mese – e in seguito recepita da tutti i paesi membri.

La normativa – spiega il Sole 24 Ore – prevede di sottoporre le grandi piattaforme di Internet – come Youtube, Facebook, Google e in particolare gli aggregatori di notizie o i servizi di monitoraggio dei media – al pagamento dei diritti d’autore per i contenuti, come video, musica e articoli giornalistici, diffusi e condivisi sulle loro piattaforme. Le piattaforme digitali dovranno ora negoziare accordi di licenza con gli editori in modo da remunerare i creatori dei contenuti online. Una disposizione che aveva sollevato forti critiche perché, secondo i suoi detrattori, metterebbe a rischio la libertà di espressione e la libera circolazione delle idee su Internet. La direttiva, tuttavia, esclude chiaramente dal suo campo di applicazione – spiega sempre il Sole 24 Ore – i “collegamenti ipertestuali” agli articoli di notizie e “singole parole o estratti molto brevi” (ad esempio “frammenti”), nonché le enciclopedie online senza scopo di lucro, come Wikipedia, e le piattaforme di sviluppo e condivisione “open source”.

“Oggi in Europa è stata scritta una pagina importante – ha commentato l’europarlamentare del Pd Enrico Gasbarra, all’uscita dall’aula di Strasburgo -. Il Parlamento non si è piegato alle pressioni dei giganti del web – ha sottolineato Gasbarra -. Da oggi il diritto d’autore può essere garantito e finalmente remunerato. Al di là delle fake news diffuse dai colossi delle grandi piattaforme, Internet rimane libero e non ci sarà nessun costo o responsabilità per gli utenti”.

Come detto, la direttiva sul Copyright è stata approvata con 348 voti a favore e 274 contrari, tra i quali i parlamentari di 5 Stelle e Lega.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.