• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Manifesti con frase di Mussolini. Ciambella: “Arena li faccia rimuovere”

Manifesti con frase di Mussolini. Ciambella: “Arena li faccia rimuovere”

24 Marzo 2019

In città sono comparsi negli ultimi giorni alcuni manifesti, firmati Blocco Studentesco, inneggianti al fascismo e a Mussolini contenenti la celebre frase del duce “il mondo, me scomparso, avrà bisogno ancora dell’idea che è stata e sarà la più audace, la più originale e la più mediterranea ed europea delle idee”.

Sulla vicenda interviene il capogruppo del Luisa Ciambella, che chiede al sindaco Giovanni Arena di farli rimuovere: “E’ davvero avvilente a 75 anni oggi dall’eccidio delle Fosse Ardeatine dover assistere all’intensificarsi di comportamenti che si ispirano alla apologia del fascismo in tutto il Paese. Viterbo purtroppo non fa eccezione. Da due giorni infatti sono affissi nella nostra città, in via Volta, dei manifesti che riportano una inquietante frase di Mussolini ad opera del Blocco Studentesco che l’amministrazione comuanle non ha sentito il dovere di coprire. La cosa più grave è che tutto questo si consuma nell’indifferenza dei più. Oggi che ricorre l’anniversario di quello che è considerato il più brutale eccidio del nostro Paese per la sua efferatezza, l’alto numero di vittime e per le tragiche circostanze che portarono al suo compimento, tanto da divenire l’evento-simbolo della durezza dell’occupazione tedesca di Roma, nella nostra città un manipolo di persone si permette ancora di invocare a quella ideologia folle. Anzi magari la tentazione sarà quella di dire che sto cercando di creare un problema che non esiste. Invece esiste! Mai sottovalutare. Fatti apparentemente comici, patetici ma nella realtà drammatici coesistono e vivono nelle imprese di quanti dovrebbero ben sapere come l’esperienza cui si richiamano, macchia indelebile il nostro passato e sia stata irrimediabilmente sconfitta dai fatti e poi ripudiata dalla nostra Costituzione. Dovrebbero sapere che proprio per repulsione nei confronti di quella storia il mondo intero ha lavorato progressivamente per arrivare alla Carta dei diritti dell’uomo. Allora, caro sindaco Arena – conclude la Ciambella – distratto da troppi finti problemi, faccia rimuovere quei manifesti, lo faccia subito, lo faccia per rispetto del nostro Paese, di tutte le vittime del fascismo, di ogni dittatura e in modo particolare di quelle di cui oggi ricorre l’anniversario di morte”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.