• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sul glifosato giravolta della ministra Giulia Grillo

Sul glifosato giravolta della ministra Giulia Grillo

23 Marzo 2019

Sul glifosato, l’erbicida definito potenzialmente cancerogeno dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, si assiste in questi giorni all’ennesima giravolta da parte dei grillini.

Al centro delle polemiche è finita la ministra della Salute Giulia Grillo. Che quando era semplice parlamentare condusse un’aspra battaglia per vietare l’uso in agricoltura – senza se e senza ma – del potente diserbante. Mentre ora la stessa Grillo afferma che non c’è alcun problema se le tracce lasciate da questa sostanza nei prodotti alimentari rientrano nei limiti stabiliti dalla legge. A cosa è dovuto questo ripensamento?

Ma andiamo con ordine. La ministra della Salute è intervenuta sulla questione per rispondere recentemente a un’interrogazione parlamentare in cui si faceva riferimento alla presunta contaminazione da glifosato del grano importato dal Canada a bordo di due navi controllate nel porto di Bari.

Sentite cosa scrive la ministra nella risposta pubblicata il 12 febbraio: “Per quanto riguarda il riscontro dell’eventuale presenza di residui di glifosato nel grano d’importazione nei limiti di legge, tale riscontro non costituisce né una non conformità, né un rischio per la salute. Si precisa che i dati a disposizione del ministero della Salute evidenziano che dai controlli condotti dagli uffici di Sanità marittima, aerea e di frontiera (Usmaf), nell’ambito di un piano di campionamento conoscitivo disposto da questo Ministero e tuttora in corso, per la ricerca del glifosato, tutti i campioni analizzati presentano valori per residui di glifosato conformi al limite dì 10 mg/Kg previsti dalla vigente normativa…”.

Chissà cosa avrebbe detto davanti a questo repentino cambio di posizione la stessa Giulia Grillo, semplice parlamentare di opposizione, che sulla necessità di mettere subito al bando questa sostanza, dal suo blog incalzava il governo guidato dal Pd in questo modo: “Ricordiamo al ministro Martina che il governo italiano è già fuori tempo massimo visto che due anni fa, nell’ottobre 2015, è stata approvata dal Parlamento italiano una nostra mozione che impegnava il Governo a vietare il glifosato. E’ inutile procrastinare, ancora una volta, oltre il necessario. E’ ora che la politica dia un segnale chiaro alle lobby dell’agrochimica e imprima un impulso decisivo per la riconversione del comparto a un’agricoltura sostenibile, come previsto dal programma nazionale del MoVimento 5 Stelle e come annunciato più volte dallo stesso Martina”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.