• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il sistema dei favoritismi alla Asl. Quanto è esteso e perché l’azienda è inerte?

Il sistema dei favoritismi alla Asl. Quanto è esteso e perché l’azienda è inerte?

23 Marzo 2019

Ha fatto scalpore, nei giorni scorsi, la vicenda delle analisi gratis, e senza prenotazione, a favore di parenti e amici degli amici presso il reparto di medicina protetta dell’ospedale di Belcolle. Due le persone denunciate, il dirigente medico e un’infermiera. Furbetti del ticket, si è detto, che avrebbero causato alla Asl un danno di circa 14 mila euro.

Oggi, a distanza di giorni, fa però scalpore anche e soprattutto l’atteggiamento della Asl, dove – ed è la seconda volta in pochi mesi – per scoprire le cose che non vanno devono intervenire le forze dell’odine. Ci si chiede dunque: perché all’interno dell’azienda non sono stati messi e non vengono messi in atto meccanismi di “autodifesa”. Perché non esiste un sistema di controlli che avrebbe dovuto e dovrebbe impedire il verificarsi di fatti di questo tipo? E se esiste perché funziona male? Possibile che debbano intervenire le indagini giudiziarie per scoperchiare la pentola?

E’ legittimo credere che quanto accaduto a medicina protetta sia una prassi che riguarda anche altri servizi della Asl. Quante sono – ci si chiede allora – le persone che saltano la fila o che non pagano il ticket ad esempio nel settore della diagnostica o in quello delle visite specialistiche?

Dopo quest’ultimo caso, ci si attendeva dalla Asl, al di là dei comunicati di rallegramento con l’operato delle forze dell’ordine, una presa di posizione più decisa. Ci si aspettava che si fosse affrontato finalmente il problema dei controlli interni, che si fosse andati a scovare le falle, che ci si fosse attrezzati per verificare cosa accade in tutte le altre sfere dell’azienda. E invece niente. Ci sono – e se ci sono chi sono – medici, infermieri e capisala che si approfittano? Che abusano del loro ruolo per avvantaggiare parenti e amici? L’esperienza dice che quella del favoritismo è una pratica diffusa alla Cittadella e a Belcolle. Perché la direzione generale non prende le opportune contromisure.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.