• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ettari di pannelli fotovoltaici a Castel d’Asso, allarme di Coldiretti

Ettari di pannelli fotovoltaici a Castel d’Asso, allarme di Coldiretti

21 Marzo 2019

C’è forte preoccupazione per l’agricoltura del territorio viterbese ed in particolar modo per la zona di Castel d’Asso, da sempre tra le più produttive del comune e fiore all’occhiello dell’agricoltura di Viterbo, con aziende ortofrutticole importantissime che danno lavoro ad oltre trecento operai agricoli, oggi preoccupatissimi per la situazione lavorativa futura, e forniscono prodotti locali alla grande distribuzione, portando da sempre in alto il nome di Viterbo.

Sembra, secondo quanto riferisce con una nota Coldiretti, che vi siano numerose richieste in atto a privati per poter posizionare decine e decine di ettari di pannelli fotovoltaici su questi terreni.

Per l’associazione di categoria, a parte il discorso storico-culturale, che vedrebbe la necropoli etrusca di Castel d’Asso circondata da pannelli, con gravi ripercussioni sul turismo, così come le Terme dei Papi e le Masse di San Sisto, che perderebbero la valenza paesaggistica del circondario, si darebbe il colpo di grazia alla produzione orticola viterbese, andando a perdere un polo tra i più efficienti e di prestigio del territorio.

“Coldiretti è da sempre favorevole al fotovoltaico e alle energie rinnovabili, se realizzate però in luoghi di basso pregio agricolo o su tetti e capannoni – precisa ancora una volta il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici – e non andando a sottrarre importanti fette di territorio dedite alle produzioni agro-alimentari; il territorio è agricoltura, storia, alimentazione, turismo, lavoro ed ipotizzare distese di pannelli fotovoltaici è, a nostro modo di vedere, annientare tutto ciò; auspichiamo un intervento deciso e pesante del comune e della regione per regolamentare e razionalizzare questi interventi nell’ottica del buon senso”.

Interviene anche il direttore di Coldiretti Viterbo Alberto Frau: “E’ corretto pensare di poter puntare sulle energie rinnovabili, è letale per il territorio coprire centinaia di ettari con pannelli fotovoltaici solo per interessi privati; ringrazio Confartigianato, Cisl, Lipu, associazioni dei consumatori e tutte le altre associazioni di categoria che hanno preso ovviamente posizione in tal senso ed auspico un intervento anche delle altre associazioni di categoria agricole a difesa del settore che rappresentano. Non diciamo e non diremo mai no al fotovoltaico, ma parlare di eco-sotenibilità di queste strutture, perdonatemi, fa veramente ridere, interessi dei privati a parte ed evitando sterili polemiche con leoni da tastiera sorti in questi ultimi tempi; andreste in un agriturismo o a visitare una città, un complesso termale, un complesso storico, dove vedete a perdita d’occhio specchi anziché campagna e paesaggi caratteristici? Fatevi delle domande, datevi delle risposte e, soprattutto, pensateci”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.