• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » De Vito agli arresti, Roma stremata: possiamo uscire dal buio?

De Vito agli arresti, Roma stremata: possiamo uscire dal buio?

20 Marzo 2019

di Romano Contromano

Adesso, arrestato il grillino De Vito, scorrerà latte e miele nella valle oscura della rivalsa, con ghigni appena nascosti,  perché l’Italia vive da un quarto di secolo nel pianeta del rancore e dell’odio, inseguendo un paradiso costellato di buone intenzioni. Come può un Paese illudersi di crescere e migliorare se anno dopo anno, in una sequela infinita di inchieste e provvedimenti giudiziari, poi svaporati nell’atmosfera d’innumerevoli sentenze di assoluzione, domina la velleitaria strategia della purificazione, con la chimera di un progresso automatico, fecondo ed equilibrato, ottenuto per via della semplice lotta alla corruzione?

A Roma lo stadio riporta alla luce l’assenza, ormai prolungata, di programmazione urbana e dunque la superficialità di approccio al tema dello sviluppo urbanistico. Il dibattito politico – non il surrogato delle interdizioni di magistrati solerti – dovrebbe ruotare attorno al dilemma di una mega-operazione immobiliare, inclusiva del nuovo impianto sportivo dell’imprenditore italo-americano Pallotta, che in verità appare del tutto slegata da un disegno razionale di ammodernamento della città. Manca una degna visione di un degno Piano regolatore.

Sfugge infatti alla pubblica riflessione che due progetti di nuova direzionalità insistono sullo stesso quadrante della città metropolitana: quello, appunto, di Parnasi-Pallotta a Tor di Valle e quello degli Aeroporti di Roma a Fiumicino. A riguardo sarebbe opportuno ricordare che la migliore cultura urbanistica, italiana ed europea, aveva incentrato il Piano regolatore del 1962-65 sulla realizzazione del cosiddetto Sistema Direzionale Orientale (SDO), svilito nel tempo e poi accartocciato, alla buona, in misure di modesto rappezzo. Ora, questo rovesciamento di prospettive, con la previsione di due concomitanti e perciò concorrenti Business Center nell’area orientale, può essere riguardato sotto l’unico profilo degli immediati interessi degli operatori? Stesso discorso dovrebbe valere per la programmazione sportiva, visto che lo Stadio di Parnasi-Pallotta, ove realmente necessario, implicherebbe in via preventiva un riesame dei destini dell’Olimpico (e per qualche verso del Flaminio). E poi dovrebbe implicare altresì una valutazione meno episodica e frammentata in ordine alla geografia dei grandi impianti sportivi.

Ma tutto questo, pur essendo in teoria  il nutrimento di una pubblica discussione che voglia misurarsi dignitosamente con la storia e l’attualità di Roma Capitale, s’inabissa nelle acque torbide della contropolitica. Al silenzio sulle questioni afferenti allo sviluppo ordinato della città fa da contrappeso il clamore – a dire il vero stremato per eccesso di acredine e disillusione – sulle vere o presunte impudicizie di un ceto politico senza vitalità e autonomia. La debolezza della società civile, quel generone romano che pure dovrebbe conservare un retaggio di vecchio amor proprio, si produce come anestetico di una cittadinanza sostanzialmente inattiva. Servirebbe un soprassalto minimo di decoro, per riattivare il circuito di selezione e promozione di una classe dirigente all’altezza delle responsabilità del momento.

Ora, anche se fosse stata evitata la misura preventiva di carcerazione, perché prima o poi dovremo riabituarci alla normalità di procedure inquirenti al riparo dei colpi di scena, la campanella di fine corsa per l’amministrazione Raggi stava già suonando da mesi. Oggi quel suono si è fatto più acuto, anzi più stridulo, e chiama a raccolta di converso gli uomini e le donne di “buona  volontà” che hanno a cuore il riscatto dal plebeismo ornato d’incompetenza, presunzione e mala condotta.

A Roma come in Italia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.