• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Senza categoria » Teatro Unione, viaggio nel mondo dell’opera lirica

Teatro Unione, viaggio nel mondo dell’opera lirica

19 Marzo 2019

La stagione dei concerti al Teatro dell’Unione prende avvio domenica 24 marzo ore 18 con “Il Barocco nel melodramma” nell’ambito della stagione teatrale promossa dal Comune di Viterbo, in collaborazione con Atcl (Associazione teatrale fra i Comuni del Lazio) e Mythos Opera Festival, progetto coordinato artisticamente dal tenore viterbese Roberto Cresca e con la supervisione e sovrintendenza del pianista italiano Gianfranco Pappalardo Fiumara.

Il Barocco nel Melodramma. Un vero e proprio viaggio nel mondo dell’opera lirica. Dalla nascita, avvenuta nel 1599 a Firenze per opera di un gruppo di intellettuali che si riunivano della famosa Camerata de’ Bardi, fino al massimo splendore avvenuto nel tardo barocco dove i protagonisti indiscussi e divi di tutti i palcoscenici erano i castrati. L’orchestra “Furiosi Affetti” con strumenti originali dell’epoca, è specializzata nel repertorio barocco, per la ricerca stilistica e di sonorità ormai antiche, daranno la possibilità di ascoltare un concerto che si prefigura una vera e propria rarità.

Ad impreziosire l’evento ci saranno voci di caratura internazionale. In primis la diva del bel canto Maria Dragoni: uno dei più grandi soprani drammatici d’agilità del dopo-Callas, fenomeno indiscusso per mezzi vocali e tecnici. Ospite d’eccezione si esibirà in brani dedicati alla figura del castrato più famoso di tutti i tempi: Farinelli. Anni fa proprio la Dragoni ha inciso un disco con arie di Farinelli di incredibile difficoltà tecnica e che pochi cantanti al Mondo sono stati in grado di eseguire.

Accanto al celebre soprano ci saranno altrettante magnifiche vocalità come Sofía Mitropoulos, Armando Puklavec, Elena Kanakis e Alessandro Fiocchetti. Voce narrante e spiegazione storico-musicale Massimo Bonelli.

Biglietteria aperta dal martedì al sabato negli orari 10-13 e 15-19.
Biglietti acquistabili anche online sul sito TicketOne.

Informazioni: 388 9506826 – www.teatrounioneviterbo.it  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.