• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Clementi, Manzini, Purgatori a Cultura in Gradi

Clementi, Manzini, Purgatori a Cultura in Gradi

19 Marzo 2019

Con la primavera, e il secondo semestre, ritorna “Cultura in Gradi”. Il Dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (Disucom), con l’obiettivo di alzare la temperatura culturale di Viterbo e creare attenzione sulle diverse aree di ricerca e didattica attive in dipartimento, a partire da giovedi 21 marzo promuove e ospita una serie di incontri nell’aula magna di Santa Maria in Gradi che affronteranno in particolare quest’anno il tema della scrittura e della narrazione in diversi contesti mediali e comunicativi con testimonianze professionali di qualità altissima. “Cultura in Gradi” è una proposta aperta alla città, in particolar modo agli animatori culturali e del mondo dei media, ai docenti e agli studenti di tutte le scuole superiori per catalizzare l’attenzione del territorio sulla cultura – quest’anno sulla necessità vitale della narrazione – come alimento vitale quotidiano.

Con “Cultura in Gradi”, il dipartimento  – racconta il professor Fiorentino, direttore del Disucom – richiama l’attenzione sul processo creativo della scrittura e della narrazione che si iscrive nei diversi formati mediali, dalla musica, al giornalismo, al cinema, alle serie televisive, fino al medium della scrittura per eccellenza, il libro, che oggi vive ancora parte importante all’interno di un ecosistema mediale digitale.  Con l’ingresso della primavera, il nostro dipartimento si apre alla città, ai lettori,  e a tutti gli appassionati della scrittura, incontrando autori che con la loro competenza e testimonianza operano con altissima qualità nel mondo della produzione  e dell’animazione editoriale. 

Gli incontri si apriranno giovedi 21 marzo alle 11 con la presenza di Emidio Clementi, musicista e scrittore,  voce, bassista e autore dei testi dei Massimo Volume. Seguirà poi lo scrittore Antonio Manzini, regista e attore, tra l’altro creatore per Sellerio del vicequestore Rocco Schiavone. A chiudere gli incontri a maggio Andrea Purgatori, giornalista del Corriere della Sera, autore di inchieste e reportage importanti legati agli “anni di piombo” e allo stragismo, ma anche sceneggiatore di film ispirati  alle sue stesse inchieste, come Il muro di gomma o Fortapàsc.

Nel primo incontro Emidio Clementi parlerà della propria esperienza personale di autore di testi per canzoni e, in maniera più ampia, di autore letterario, mostrando le differenze tra le tipologie di scritture destinate a usi sempre narrativi ma piuttosto diversi, evidenziando corrispondenze o differenze formali e contenutistiche.

Questo è il programma di “Cultura in Gradi”.

Aula Magna di Santa Maria in Gradi

EMIDIO CLEMENTI, Musicista e scrittore. Introduce Stefano Pifferi

Scrivere per la musica. Scrivere per la letteratura

Giovedì 21 marzo 2019, ore 11.

ANTONIO MANZINI, Scrittore e regista. Introduce Rossella Cravero

Le parole segrete di Rocco Schiavone

Lunedì 25 marzo 2019, ore 15.

ANDREA PURGATORI, Giornalista, sceneggiatore e scrittore. Introduce Filippo Grazzini

Narrazioni civili

Giovedì 16 maggio 2019, ore 11.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.