• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Addio Claudia, i viterbesi non ti dimenticheranno

Addio Claudia, i viterbesi non ti dimenticheranno

18 Marzo 2019

Chissà come l’ha presa Claudia Nunzi. Che le avrà detto Paolo Bianchini per consolarla? Cosa le avranno sussurrato, lontani da orecchie indiscrete, gli altri Fratelli d’Italia, al cui interno sembra però che non siano tutti d’un sentimento?

Lei fuori e la Bufalini dentro. Vallo a spiegare che queste sono le leggi della politica. Vallo a dire a una che, pur professandosene estranea, quelle leggi pensava di averle capite così bene da farsi vedere e fotografare a Gradoli, il giorno del pranzo del Purgatorio, insieme alla Meloni. Una che, per sancire la transumanza da una parte all’altra della barricata, s’è immortalata, all’inizio della crisi, nel celeberrimo selfie in piazza delle Erbe insieme a Bianchini, Buzzi, Galati e altri “fratelli”, come Scardozzi, tali diventati nel volgere di qualche mese in maniera assolutamente “disinteressata”.

Addio, ex assessora Nunzi. Chissà se un giorno avremo ancora il piacere di vederla capeggiare, la sera di Santa Rosa, il suo amato esercito di vigili urbani, scortata da due guardie impettite e fiere di accompagnarla a prendere a San Sisto la statua della patrona. Ma, tranquilla, stia serena: comunque vadano le cose continuerà ad essere presente nel ricordo dei viterbesi. E in questo modo diventerà immortale.

I viterbesi la ricorderanno per il Daspo a quella “pericolosissima” straniera pizzicata dai vigili in via Garbini mentre in città imperversavano le bande mafiose di cui forse lei non aveva ancora avuto il tempo di cogliere l’esistenza. Tornerà alla mente di tutti noi per l’altro Daspo comminato al “pericolosissimo” pensionato reo, sempre secondo i suoi ex pretoriani, di aver accettato quattro briciole da qualche automobilista. Non dimenticheremo poi – giammai – la crociata contro i panni stesi alle finestre: in fondo, lo sanno tutti che Viterbo è come Manhattan. Decoro e dignità non possono mancare nella città che si professa capitale del mondo, ci mancherebbe.

C’è chi dice, cara ex assessora, che lei sarà anche ricordata per le sue crociate, a microfoni spenti (tranne qualcuno che forse è rimasto acceso), contro gli immigrati, i rifugiati, i neri che puzzano e i clochard. Ma non fa niente: comunque vada sarà un successo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok