• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Furbetti del ticket: l’inchiesta potrebbe riservare altre sorpresa

Furbetti del ticket: l’inchiesta potrebbe riservare altre sorpresa

16 Marzo 2019


Analisi gratis per amici e parenti, saltando prenotazioni e code, al reparto di medicina protetta dell’ospedale di Belcolle. 315 i presunti casi scoperti dalle Fiamme gialle e 170 le presunte persone che avrebbero usufruito delle illecite prestazioni, tra cui personale medico e dipendenti pubblici. Si tratta di un fenomeno circoscritto, come si è affrettata a chiarire la Asl tramite un comunicato stampa, o c’è dell’altro? Ci sono altri reparti in cui potrebbero essersi verificati fatti simili?

Di sicuro, le rassicurazioni della Asl in questa fase servono a poco, anche perché da tutte queste storie di malasanità (ora i ticket non pagati, ieri l’assenteismo scoperto presso il servizio immunologico) emerge una certa “debolezza” (chiamiamola così) dell’azienda, che evidentemente non ha messo in atto alcun sistema volto a prevenire alla base la consumazione di truffe ai danni del sistema sanitario. Come detto ieri, non ci si può sempre affidare all’intervento delle forze dell’ordine. Sarebbe piuttosto il caso che si studiassero e si mettessero in atto procedure in grado di bloccare sul nascere i furbetti o capaci di controllare e quindi debellare dall’interno chi si approfitta della propria posizione.

Dunque, c’è dell’altro? L’inchiesta è destinata ad allargarsi? Probabilmente sì, se è vero che lo scandalo scoppiato l’altro giorno con la denuncia del dirigente Giulio Starnini e di un addetto del reparto non è nato per caso: le indagini condotte dalla Guardia di finanza e coordinate dalla pm Paola Conti avrebbero infatti preso spunto proprio dall’inchiesta sui “furbetti del cartellino” del servizio immunologico, sfociata in 23 indagati ad inizio 2017.

E pensare che l’unità operativa di medicina protetta di Belcolle può ospitare sia detenuti di Mammagialla che di altre carceri italiane, in sinergia con l’unità di medicina protetta del Sandro Pertini di Roma. Un fiore all’occhiello di Belcolle, si è sempre detto. E così è stato fino a quando non è intervenuta la Finanza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.