• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » CasaPound, a Vallerano incontro sull’acqua pubblica

CasaPound, a Vallerano incontro sull’acqua pubblica

15 Marzo 2019

Il 21 marzo alle ore 18, presso la Sala Bigiaretti del Comune di Vallerano, si svolgerà un incontro aperto a tutti inerente la situazione dell’acqua pubblica. L’evento è organizzato da CasaPound. In quella sede verrà presentato anche un referendum consultivo per conoscere dai residenti la loro posizione sul tema.

All’appuntamento interverranno Gian Piero Joime, docente universitario di economia dell’ambiente e del territorio, e Mauro Antonini, responsabile per il Lazio di CasaPound Italia. Presiederà l’evento il capogruppo di CasaPound al Comune di Vallerano, Jacopo Polidori. Che spiega: “Vogliamo chiarire ai cittadini, una volta per tutte, la nostra posizione sull’acqua pubblica. Nel 2016 durante un consiglio comunale aperto, il sindaco avevo espresso parere favorevole all’uscita da Talete e dato anche parere positivo ad un referendum del comprensorio: sta ai cittadini decidere se stare o meno in Talete. Per noi l’acqua è un bene pubblico, come espressamente detto anche dalla giunta Zingaretti con la legge 05/2014”.

Il capogruppo di CasaPound parla di “troppi comportamenti incoerenti da parte della nostra amministrazione, come di tante altre del comprensorio, che ha sempre votato a favore di un bilancio di una società fortemente in perdita, votando oltretutto gli aumenti delle bollette del 7,6% al cda del 28 dicembre, senza mai attivare alcuna procedura per l’uscita da questa partecipata”.

Polidori viene poi ai fatti più recenti: “Gli arresti domiciliari di Salvatore Parlato, Presidente di Talete, di circa una settimana fa, pur non coinvolgendo la società idrica nell’indagine, sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso”. E aggiunge: “Crediamo che sia ora di fare chiarezza: non è possibile liquidare la situazione appellandosi alla normativa vigente, poiché la normativa vigente dice tutt’altro, il mistero del caso irrisolto di cui ne stanno facendo le spese i cittadini, a causa di una mancata attuazione di legge”. 

“Invitiamo tutti, anche i componenti dell’Amministrazione – conclude Polidori -, a prendere parte al nostro incontro, per capire le loro ragioni sulle votazioni sempre favorevoli a questa partecipata. Inoltre presenteremo la nostra richiesta di referendum, anche se solo consultivo, dove verrà richiesto ai valleranesi di tornare o meno all’acqua pubblica”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.