• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Analisi a scrocco, scoperti a Belcolle oltre 300 casi. Partono le denunce

Analisi a scrocco, scoperti a Belcolle oltre 300 casi. Partono le denunce

15 Marzo 2019

Sono 315 le analisi di laboratorio eseguite abusivamente a danno dell’ospedale Belcolle. Queste i risultati di un’inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Viterbo e coordinata dal pubblico ministero Paola Conti della Procura della Repubblica di Viterbo, che ha scoperto una falla nel sistema di controllo ed esecuzione delle analisi cliniche interne alla struttura sanitaria.

Secondo quanto ricostruito dal Nucleo di polizia economico finanziaria, a seguito di un monitoraggio di oltre 3mila nominativi presenti negli archivi Asl, verificati i presupposti di circa 12mila esami eseguiti dal laboratorio di analisi del nosocomio di Viterbo, è stato scoperto che, in un solo dipartimento dell’ospedale, sono 170  le persone che hanno abusivamente usufruito di prestazioni sanitarie a carico dell’ospedale, senza pagare il ticket sanitario, evitando code e saltando l’ordinaria procedura di prenotazione.

L’indagine è partita da una precedente inchiesta, eseguita delle Fiamme Gialle di Viterbo in materia di assenteismo presso la Asl., che aveva evidenziato alcune irregolarità procedurali all’interno di un dipartimento di Belcolle.

Il sistema scoperto dai finanzieri, con la collaborazione della Direzione generale ed amministrativa dell’Asl, ha permesso di rilevare che numerose analisi richieste dal citato Dipartimento non riguardavano i pazienti ricoverati, pertanto sono risultate prive dei presupposti per accedere alla procedura preferenziale.

Secondo la ricostruzione degli inquirenti, le 170 persone segnalate, tra cui medici, infermieri e dipendenti pubblici, avrebbero effettuato analisi del sangue e di laboratorio per se stessi, ma anche a favore di conoscenti, amici e parenti, anche per analisi di routine e del valore di pochi euro. Due persone sono state denunciate. Le accuse contestate sono quella di truffa ai danni dello Stato e falso in concorso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.