• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Targhe per i veicoli a trazione animale, istituito registro

Targhe per i veicoli a trazione animale, istituito registro

14 Marzo 2019

Pubblichiamo una nota del consigliere comunale della Lega
Ludovica Salcini.

Grazie al lavoro degli uffici e del comandante della polizia locale Mauro Vinciotti anche a Viterbo è possibile, finalmente, dotare le carrozze e, più in generale, i veicoli a trazione animale, della specifica targa prevista dall’articolo 67 del codice della strada.

Questa era una richiesta di molti appassionati ed atleti della nostra città, che mi avevano interessato della necessità di risolvere questo problema al fine di essere in regola con le norme che disciplinano la circolazione dei veicoli a trazione animale ed evitare possibili sanzioni amministrative.

Ho rappresentato questa esigenza al comandante della polizia locale Mauro Vinciotti che si è reso fin da subito disponibile ed ha istituito il primo registro delle targhe per i veicoli a trazione animale.

Il codice della strada prevede che la targa debba contenere le indicazioni del proprietario, del Comune di residenza, della categoria di appartenenza, del numero di matricola (i veicoli a trazione animale sono immatricolati in apposito registro del Comune di residenza del proprietario) e, per quelli destinati al trasporto di cose, della massa complessiva a pieno carico.

La fornitura delle targhe è riservata ai Comuni, che le consegnano agli interessati complete delle indicazioni suddette e deve essere rinnovata solo quando occorre modificare alcuna delle indicazioni prescritte o quando le indicazioni stesse non siano più chiaramente leggibili.

Oltre alle specifiche relative alla targa, il “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada”, disciplina anche quelle relative aidispositivi di frenatura, ai dispositivi di segnalazione visiva eda quelli di segnalazione acustica, che devono essere rispettati pena l’applicazione di sanzioni amministrative.

La passione per i cavalli e per la disciplina degli attacchi in particolare sta crescendo a Viterbo in modo esponenziale; sono molteplici i centri ippici che in questi ultimi anni stanno promuovendo passeggiate e gare con le carrozze ed anticipo che proprio a Viterbo, a breve, si svolgerà una tappa del Campionato Regionale di Attacchi della Fitetrec-Ante, la Federazione del Coni che si occupa di Turismo Equestre ed Equitazione di Campagna.

                                                                                                                           

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.