• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Gli attacchi di Mazzola e Giulivi mi hanno convinto a candidarmi”

“Gli attacchi di Mazzola e Giulivi mi hanno convinto a candidarmi”

14 Marzo 2019

“Le dichiarazioni non proprio carine velatamente rivolte al sottoscritto dai vari Mazzola e Giulivi sono state la spinta finale a candidarmi”.

Gianni Moscherini ha spiegato ieri mattina le motivazioni che lo hanno spinto a ricandidarsi alla carica di primo cittadino di Tarquinia: “Se ero motivato due anni fa a cambiare le sorti di Tarquinia, oggi, dopo aver lottato dal banco di consigliere di minoranza nell’interesse dei cittadini, non potevo certo defilarmi e rinunciare ad attuare tutti gli importanti progetti che faranno di Tarquinia la ‘capitale dell’Etruria’”.

Tarquinia la capitale dell’Etruria è il nome di una delle liste che sosterranno la mia candidatura a sindaco. “Un progetto civico – dice Moscherini – proprio come due anni fa ma aperto, perché no, alla partecipazione anche dei partiti politici. Voglio dialogare con tutte le forze e le componenti politiche presenti sul territorio rispettando le loro idee e la loro progettualità per Tarquinia”.

“Tarquinia – ha proseguito – merita un’amministrazione capace di raggiungere importanti obiettivi, che duri cinque anni ma che come priorità abbia a cuore situazioni ferme da decenni. Turismo, agricoltura, sociale, Lido e molto altro. Indispensabile è da subito l’avvio dei ‘grandi progetti’ che facciano uscire Tarquinia dalle mura amiche e la facciano conoscere ed apprezzare in Italia, in Europa e nel mondo. Pensare in grande è sempre stata la base delle mie esperienze amministrative e non vedo il motivo di retrocedere oggi quando la Città mi sta dimostrando piena fiducia”.

Un messaggio poi Moscherini lo riserva a quelli che definisce “i miei detrattori”: “Gli attacchi ricevuti in questi mesi mi fanno capire di essere sulla strada giusta. Il grido ‘fuori lo straniero’ non fa più breccia in città; i cittadini mi hanno conosciuto, mi hanno rivolto anche critiche ma hanno poi manifestato la loro voglia di aderire e supportare il mio impegno per Tarquinia; cittadina di cui sono profondamente innamorato e dove sono rimasto a lottare in consiglio comunale differentemente da qualche mio collega candidato sindaco”.

Sabato 23 marzo alle 17 presso i locali del comitato elettorale in via Alberata Dante Alighieri presentazione ufficiale del programma/progetto che ho ed abbiamo in mente per Tarquinia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.