• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Un nuovo centro con spirito degasperiano

Un nuovo centro con spirito degasperiano

12 Marzo 2019

di Lorenzo Dellai

L’intervista di Guido Bodrato a www.ildomaniditalia.eu non può certo lasciare indifferenti. Sia per l’autorevolezza morale e politica di chi l’ha rilasciata, sia per la lucida coerenza interna del messaggio che contiene.

Vi è – nel sottofondo – una architettura di pensiero che non nasconde le contraddizioni e i passi falsi degli ultimi due decenni e non disconosce le radicali novità di questo nostro tempo. Essa è basata su una idea chiara di ciò che necessariamente devono essere, in ogni fase storica, il “senso” del cattolicesimo democratico, la sua vocazione, la sua missione.

Bodrato ci ricorda che il cattolicesimo democratico non può che essere al servizio di una visione aperta, solidale e progressiva della democrazia. Riecheggiano le parole del giovane Aldo Moro: “Lo Stato è – nella sua essenza – il divenire della società nella storia, secondo il suo ideale di giustizia”.

Deriva da questa radice profonda il “posizionamento politico” dei cattolici democratici, che Alcide Degasperi ben riassunse nell’espressione del “centro che guarda a sinistra” e pone un confine invalicabile a destra.

Durante tutta la lunga vicenda della Dc, i cattolici democratici italiani hanno trovato in questo partito la loro casa ed hanno concorso in modo determinante, assieme ad altri filoni culturali affini, a dare vita e forza al Centro politico della nazione.

Ne sono conseguite la ricostruzione democratica, sociale ed economica del Paese, attraverso una stagione straordinaria di riformismo a tutti i livelli e l’opzione atlantica ed europeista.

Avere piena consapevolezza, oggi, di questa storia dà la cifra del messaggio di Guido Bodrato: il “Centro” non è una astratta costruzione di natura “topografica”. E, dunque, la sua rigenerazione non può essere né frutto di improbabili nostalgie né il portato di convenzioni di tipo tattico.

Deve corrispondere ad una nuova progettazione sociale e politica, coerente con i valori di fondo e con il posizionamento ideale prima ricordato e finalizzata a dare risposte alle impellenti, drammatiche necessità della democrazia italiana ed europea.

Bodrato analizza, da questa angolatura, le contraddizioni e i limiti della fase “post Dc” in Italia (oltre che la deriva subita dal Ppe a livello europeo). Lo fa senza anatemi ma con il doveroso atteggiamento di chi sa bene che la storia non si fa con i “se” e con i “ma” postumi.

Si fa piuttosto con la faticosa e paziente opera di riflessione e di costante ripartenza dai dati di fatto.

È un dato di fatto che il Pd non può, da solo, dare rappresentanza a tutta la domanda politica potenzialmente alternativa alla destra. È inoltre un dato di fatto che oggi, all’appello delle presenze per l’alternativa democratica, manca una voce: quella di un “centro” inteso come lo ha descritto Bodrato.  Con i suoi valori, il suo sguardo degasperiano a sinistra, con il suo confine a destra.

E sopratutto, con la sua vocazione a costruire inclusione sociale e democratica e con la sua opzione europeista. Inutile e fuori luogo pretendere che sia il Pd – i suoi dirigenti o i suoi Padri Fondatori – a colmare questo vuoto o a “tenere a battesimo” una nuova formazione politica così fatta. Essi hanno un compito importante – che riguarda tutti – nella loro parte del campo di battaglia. E neppure spetta a loro definire il profilo identitario del “partito” che non c’è.

Tutto questo è compito di chi crede in questo progetto. Di chi crede che esso sia utile alla democrazia italiana. Di chi è disposto ad un lungo cammino, tutto in salita, senza ambiguità e senza scorciatoie. Ci sono in giro tanti fermenti e tante iniziative in questo senso.

Affinché tutto ciò diventi progetto politico, serve tempo, costanza, determinazione. Serve mettere a fattor comune le singole esperienze, con generosità e reciproca esigente disponibilità. Vale la pena di provarci, senza ansie da prestazione, con la consapevolezza che questo progetto richiede tempo, formazione, elaborazione di nuove idee e di nuovi linguaggi, nuova classe dirigente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.