• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Un comitato per la tutela del territorio contro pesticidi e diserbanti

Un comitato per la tutela del territorio contro pesticidi e diserbanti

12 Marzo 2019

Martina Minchella per il Pd torna a chiedere che si facciano approfondimenti sugli effetti della monocoltura della nocciola e annuncia la nascita di un comitato provinciale per la tutela del territorio.

In queste settimane si è parlato molto, a seguito dell’appello lanciato dalla regista Rohrwacher, dei pericoli legati allo sviluppo della monocoltura intensiva delle nocciole nel nostro territorio, sento l’obbligo da amministratrice locale di unirmi al sentimento di preoccupazione manifestato da molti, stigmatizzando l’atteggiamento di quanti cercano di sminuire questo fenomeno.

A confermare la necessità di una discussione seria e approfondita sul tema contribuisce anche quanto emerso da uno studio globale sul glifosato condotto dall’Istituto Ramazzini e da diversi partner scientifici internazionali secondo cui “L’esposizione a erbicidi a base di glifosato (GBH) incluso il Roundup, quello più usato al mondo, ha causato diversi effetti sullo sviluppo e il sistema riproduttivo in ratti sia maschi che femmine, anche con dosi attualmente considerate sicure negli Usa”.

In consiglio comunale è stato richiesto ad inizio legislatura un consiglio straordinario per approfondire in quella sede istituzionale gli effetti  che  pesticidi e fitofarmaci stanno avendo sul nostro territorio, da un punto dal punto di vista ambientale, ma anche con riferimento ad eventuali rischi per la salute dei cittadini.

Esiste oggi, più che mai, la necessità di non sottovalutare quanto sta accadendo nel territorio della Tuscia e c’è l’obbligo morale prima che politico di impegnare l’Amministrazione comunale, se e quando finirà l’attuale crisi che l’ha travolta, su questo tema, chiedendo a gran voce di incalzare Provincia e Regione perché si attivino per un’attenta valutazione di impatto ambientale sulle coltivazioni attualmente esistenti.

E’ evidente che non è possibile limitare e circoscrivere questo tema al solo Comune di Viterbo, proprio per questo nelle prossime settimane con alcuni colleghi avvierò la costituzione di un comitato provinciale con quanti, associazioni, amministratori, rappresentanti delle istituzioni, ma soprattutto cittadini intendano lavorare per la tutela del territorio, bene inestimabile che appartiene a tutti, perché non c’è colore politico quando si parla di ambiente e soprattutto di salute e chiedendo la costituzione di un osservatorio presso la Regione Lazio con il compito di esaminare e di valutare le ricadute che l’agricoltura di tipo intensivo ha sulla salute della popolazione attraverso un’analisi seria di acqua e suolo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.