• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ad Alessandria Impegno Liberi e Forti parte dall’immigrazione

Ad Alessandria Impegno Liberi e Forti parte dall’immigrazione

12 Marzo 2019

Prosegue il percorso del gruppo Impegno Liberi e forti, costituitosi ad Alessandria nel gennaio scorso, proprio in corrispondenza del centenario dell’appello lanciato da don Sturzo nel 1919. Del gruppo fanno parte cittadini impegnati sul territorio interessati a condividere un percorso di partecipazione ed elaborazione politica ispirato ai principi e ai valori del cattolicesimo democratico, una rete che si sta allargando progressivamente, coinvolgendo rappresentanti di vari mondi del volontariato, della cultura e delle istituzioni di tutta la provincia. Il terzo incontro si è svolto la sera di Martedì grasso, il 5 marzo.

I primi due appuntamenti hanno reso evidente la necessità di mettere in campo percorsi in grado di superare l’attuale frammentazione e debolezza che vede una ricca e variegata presenza che testimonia l’impegno di individui e piccoli gruppi, che faticano a costruire un percorso inclusivo, capace di valorizzare la pluralità delle singole esperienze, praticare un dialogo costruttivo ed esprimere una posizione chiara e proposte puntuali sui temi centrali nello scenario politico nazionale e locale.

Su questa analisi condivisa si fonda Impegno Liberi e Forti, che non si è dato finalità partitiche o elettorali, ma si pone l’obiettivo di maturare una presenza incisiva nello spazio pubblico, grazie a un lavoro di studio ed elaborazione politica capace di fare sintesi di diverse proposte e tradurle in azione collettiva per il bene comune.

L’urgenza di un rinnovato impegno ispirato ai valori che fanno parte della tradizione dei cattolici democratici proviene soprattutto dall’analisi condivisa secondo la quale l’attuale crisi economica, sociale, culturale e politica sta conducendo a derive preoccupanti, conducendo il paese a una regressione e alla perdita di valori condivisi. Tale impoverimento costituisce una sicura minaccia alla convivenza civile e democratica.

Tra i temi rispetto ai quali si avverte la necessità di approfondire, condividere sintesi e soluzioni per poi esprimere posizioni chiare e proposte puntuali è emerso come prioritario quello dell’immigrazione. Da qui, dunque, si partirà in un prossimo incontro (data e altri dettagli organizzativi sono in fase di definizione e saranno comunicati in seguito), in occasione del quale saranno interpellati testimoni ed esperti che, a diverso titolo, sono coinvolti direttamente dal fenomeno, al fine di fondare la riflessione collettiva su dati di fatto e punti di vista fondati su esperienze dirette e significative.

“Su questo tema – ha affermato nel corso della serata Renato Balduzzi – sperimenteremo un metodo di lavoro che potrà essere poi replicato su altri temi. E’ proprio anche grazie un rinnovamento dello stile e del modo di partecipare alla vita della polis che le persone libere e forti potranno contribuire a un salto di qualità nella vita politica italiana, promuovendo la partecipazione democratica, la coesione sociale, politiche che mettano al primo posto il bene comune rispetto agli interessi di parte”.

“Camminando si traccia il cammino – prosegue Agostino Pietrasanta, un altro tra i promotori di Impegno Liberi e Forti di Alessandria – sono certo che proseguendo con fiducia il percorso iniziato sarà possibile acquisire maggiore chiarezza e consapevolezza circa i possibili sviluppi e le direzioni future di questo impegno; il gruppo capirà strada facendo quale potrà essere il suo ruolo se saprà essere coerente con l’obiettivo condiviso in partenza: rinnovare un impegno ispirato ai valori di laicità, partecipazione democratica, sussidiarietà e giustizia sociale del manifesto di Luigi Sturzo”.

www.ildomaniditalia.eu

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.