• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Talete, ora attendiamo gli esiti dell’indagine sui bilanci”

“Talete, ora attendiamo gli esiti dell’indagine sui bilanci”

11 Marzo 2019

Ora attendiamo gli esiti dell’indagine sui bilanci Talete. Lo afferma il comitato “Non ce la beviamo”, che, con un comunicato, interviene in merito agli arresti domiciliari per il presidente della società del servizio idrico Salvatore Parlato, nell’ambito dell’inchiesta sul Crea. Che non centra nulla con Talete, ma offre agli attivisti lo spunto per fare alcune considerazioni.

“Pur se non direttamente interessata- scrivono -, anche la Talete ha però visto, nel recente passato, una gestione quanto mai discutibile e allegrotta, con risultati contabili che è poco definire stupefacenti: da debiti milionari ad un attivo nel giro di pochi mesi. Le virtù taumaturgiche del dottor Parlato – e dei suoi sostenitori politici –  iniziano ad essere un po’ dubbie e tali restano anche rispetto all’ultima manovra di aumento delle tariffe che, si dice, dovrebbe servire da garanzia per ottenere un prestito a sua volta utilizzato per pagare una parte dei debiti attuali”. Si parla di “un ulteriore mutuo  che avrà lo scopo di uno spostamento temporale dei debiti già presenti, sui quali graveranno  ulteriori interessi: in una parola, una moltiplicazione dello stesso debito”. “Se tanto mi dà tanto – aggiunge il comitato -, augurandogli di dimostrare la sua estraneità alle accuse rivoltegli, il ruolo del presidente Parlato inizia ad avere qualche ombra, che nel caso della Talete – a partire dai bilanci – è buio completo”.

Al momento, i debiti contratti ammontano a circa 50 milioni di euro. “Non ce la beviamo”  sostiene che questa situazione sia “frutto della dissennata e clientelare gestione  del centro-destra e del centro-sinistra in totale continuità , che invece di lavorare per una ripubblicizzazione del servizio, come sarebbe possibile attraverso l’applicazione della Legge Regionale n.5/2014, si trastullano in uno scontro di potere per la presidenza – avallando decisioni di dubbia efficacia, oltre che impopolari, e aggravando lo stato di crisi della Talete”. “In tutto questo – proseguono – brilla l’assenza della Regione Lazio, con la sua responsabilità nella scelta degli ambiti di bacino idrografico, oltre alla mancanza di  interventi strutturali di sostegno, in relazione alla presenza di arsenico nelle acque, ad un Ato (Ambito Territoriale Ottimale)  divenuto debole a seguito di queste scelte. La Regione è in grado solo di minacciare commissariamenti nei confronti dei Comuni che si sono autoprotetti ed è incapace, o meglio non disponibile ad applicare le sue stesse leggi e i suoi stessi regolamenti, in merito alla risorsa idrica regionale”.

“Preso atto di ciò – conclude il comitato – ci chiediamo quali siano gli esiti dell’intervento della Guardia di Finanza di pochi mesi fa e se questi fanno parte di iniziative della magistratura e/o della Corte dei Conti, trattandosi di società in house. Restiamo in attesa di risposte in merito”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.