• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Prezzo del latte, per la Tuscia l’accordo non è soddisfacente”

“Prezzo del latte, per la Tuscia l’accordo non è soddisfacente”

11 Marzo 2019

“L’accordo sul prezzo del latte ovino raggiunto in Sardegna può essere considerato solo un punto di partenza per il rilancio del settore zootecnico, cruciale per il Centro Italia, ma non è soddisfacente perché copre solo i costi di produzione che in una realtà come quella del Lazio e della Tuscia sono maggiori – spiega Mauro Pacifici, presidente Coldiretti Viterbo –. Il nostro obiettivo non è solo quello di arrivare a una giusta indicizzazione del prezzo del latte ovino, ma vogliamo anche costruire un percorso di sviluppo a 360 gradi che si basi su un’attenta programmazione strutturale e su una regolamentazione chiara. Dopo Sardegna e Toscana, il Lazio è la terza regione per numero di capi ovini e allevamenti con 13mila aziende impegnate in questo settore di eccellenza, che vanta una tradizione millenaria. Per garantire il giusto compenso agli allevatori laziali e della Tuscia è necessario valorizzare le produzioni locali, a partire dalle mense scolastiche, e puntare fortemente sui contratti di filiera, facendo partecipare attivamente tutti i protagonisti, dalla produzione alla trasformazione fino alla distribuzione. A riguardo è fondamentale riuscire a coinvolgere tutte le DOP e le produzioni certificate laziali del settore ovino, avendo anche una maggiore rappresentatività degli allevatori all’interno di queste strutture”.

“C’è ancora tanto lavoro da fare, ma importanti risultati sono stati raggiunti, a partire dalla desecretazione dei dati relativi alle importazioni di latte, formaggi e tutti i derivati dirette alle singole aziende. Una storica battaglia vinta dalla Coldiretti per la sicurezza alimentare, la trasparenza e il diritto del consumatore a essere informato correttamente – conclude Pacifici – Da parte nostra c’è la ferma intenzione di andare avanti sulle proposte che abbiamo presentato alla Regione Lazio che, come da noi richiesto, ha istituito un tavolo permanente sulle produzioni ovine che raccoglie tutte la filiera. Altra battaglia di primaria importanza riguarda l’approvazione da parte della Regione di un emendamento alla proposta di legge 37 del 20 giugno 2018, sulla disciplina del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande, che prevede che la vendita del latte da parte degli allevatori del Lazio non possa essere effettuata a prezzi inferiori ai costi di produzione

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.