• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nunzi: chi di Daspo ferisce, di Daspo perisce. La crisi in Comune è tutt’altro che superata

Nunzi: chi di Daspo ferisce, di Daspo perisce. La crisi in Comune è tutt’altro che superata

10 Marzo 2019
La Nunzi in posa marziale al “comando” della polizia municipale la sera di Santa Rosa

Si dice che Claudia Nunzi quando fece emettere il “famoso” Daspo contro la donna trovata ubriaca in via Garbini abbia fatto tutto di testa sua. Senza avvertire nessuno. Neanche il sindaco. Si dice che da quel momento in poi a parecchia gente, dentro la maggioranza, abbiano cominciato a fischiare le orecchie. “No sa stare al posto suo”, commentarono alcuni. Soprattutto, “non ha capito che non può prendere decisioni di testa sua senza avvertire nessuno”. Insomma, il problema non era il Daspo in quanto tale, ma il metodo utilizzato dall’assessora per applicarlo. Arena però avrebbe fatto finta di niente.

Fatto sta che di Daspo ferisce di Daspo perisce e infatti, contrariamente a quanto detto in questi giorni da alcune fonti vicine al sindaco, il Daspo della Lega nei confronti della ormai ex assessora non è stato affatto ritirato. Ergo: non è vero che la crisi in Comune sarebbe stata o sarebbe per essere superata.

Sembra proprio che la Lega non abbia nessuna intenzione di farla rientrare. Ma non per il Daspo, ovviamente, quanto piuttosto per la presunta alzata di ingegno che ha avuto nel momento in cui è andata a Roma a sparlare del senatore Fusco, colui che in quel posto a Palazzo dei Priori ce l’aveva messa.

Tutta questa è musica che non piace alle orecchie del sindaco Arena, che preferisce vedere il bicchiere mezzo pieno. Il primo cittadino in questi giorni ha dato per scontato che il rientro della Nunzi in giunta sarebbe stato possibile attraverso un piccolo ridimensionamento delle deleghe in capo alla stessa: via la polizia municipale, le sarebbe restato il termalismo. E invece no. L’annunciato vertice di mercoledì tra i “capi” di Fratelli d’Italia e il senatore Fusco potrebbe essere in definitiva tutt’altro che decisivo. Se sarà così, Arena può pure scordarsi sin da subito il rimpasto in giunta annunciato per giovedì mattina con il rientro appunto della Nunzi, ma anche di Allegrini e De Carolis. Come può mettersi l’anima in pace sul varo del bilancio che lui ha messo in programma per il pomeriggio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.