• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » “Vasanello: scuole chiuse per lavori, ma è tutto fermo”

“Vasanello: scuole chiuse per lavori, ma è tutto fermo”

9 Marzo 2019

Riceviamo e pubblichiamo*.

Per descrivere la situazione delle scuole medie di Vasanello ci sta bene il titolo di una famosa canzone di Biagio Antonacci: “Quanto tempo e ancora”.

Gli studenti dell’istituto, infatti, sono ospitati da settembre nei locali delle scuole elementari, nell’attesa che vengano completati i lavori di ristrutturazione del loro edificio. Ma in realtà, a oggi, quei lavori non sono nemmeno cominciati.

Il 4 giugno 2018 veniva concesso al Comune di Vasanello un finanziamento di 685mila euro per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza sismica della scuola media.

Dopo aver dovuto rivedere il primo progetto esecutivo, che incredibilmente superava il finanziamento concesso di “soli” 126.300euro, finalmente il 5 novembre veniva approvato il progetto (speriamo) definitivo.

Il 19 novembre il nostro gruppo consiliare presentava una richiesta d’informazioni sulla tempistica di affidamento dei lavori e un mese dopo, con tutta calma, l’assessore ai Lavori pubblici Creta rispondeva che il 21 novembre erano state affidate la fornitura di acciaio alla ditta Saffi e la fornitura e messa in opera degli infissi alla ditta Uniko.

“Per quanto riguarda le lavorazioni restanti – aggiungeva nella risposta l’assessore – si sta procedendo a redigere gli atti necessari”.

Forse Creta redige gli atti con la stessa calma con cui ci risponde.

Infatti, a quattro mesi dall’approvazione del progetto definitivo (a sua volta avvenuta con enorme ritardo), i lavori alla scuola media non sono ancora partiti.Una delle poche cose certe è che sono state acquistate le finestre, cioè l’ultima cosa da mettere in opera.

Nel frattempo, l’anno scolastico si avvia alla conclusione e il nostro timore è che la convivenza forzata di elementari e medie nella scuola di via Marconi, con tutti i relativi disagi, non sia destinata a finire neanche per il prossimo anno.

Perché tanta fretta di “chiudere per lavori” la scuola media già da settembre, quando non era pronto neanche il progetto esecutivo?

Perché non aspettare la certezza dell’inizio lavori prima di costringere ad aule, spazi e servizi ridotti gli studenti di Vasanello?

Sorge il dubbio che si stia giocando sulla pelle dei ragazzi solo per preparare lo spot delle elezioni comunali del 2021: una scuola nuova di zecca, magari con le firme (vi ricordate i murales dell’asilo?) di sindaco ed assessori.  

Un incubo, se non fosse che i protagonisti sono i nostri giovani.

*Gruppo consiliare Vasanello che vorrei

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.