• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Monteromano, iniziativa Avis contro la violenza sulle donne

Monteromano, iniziativa Avis contro la violenza sulle donne

9 Marzo 2019

Una donazione di sangue a tinte rosa per la festa della donna per dire basta alla violenza di genere. Così l’Avis di Monte Romano ha scelto di festeggiare l’8 marzo chiamando a raccolta le donatrici di sangue che si sono recate presso l’autoemoteca in piazza XXIV Maggio per il gesto di solidarietà. Le donne dell’associazione hanno voluto celebrare così il più alto valore della parità di genere abbattendo qualsiasi pregiudizio anche in tema di beneficenza.

Ad accompagnarle il presidente di Avis Monte Romano, Giovanni Pietrangeli e il suo direttivo “Una donazione in occasione dell’8 marzo ha voluto ricordare a tutti, quanto la solidarietà abbia un’accezione tutta femminile”. “Non solo, il segnale delle nostre iscritte assume un valore simbolico molto più ampio anche contro il femminicidio contrapponendo con un piccolo gesto il sangue donato a quello versato nei numerosi casi di violenza sulle donne che si registrano troppo spesso”. Le donatrici poi al termine della donazione sono state omaggiate di un ramoscello di mimosa.

“La Giornata della Donazione – si legge in una nota – ha visto ben 41 donazioni di sangue tra uomini e donne a testimoniare come sempre la vicinanza della popolazione all’Avis e nel 2019 abbiamo iniziato già con quattro nuovi donatori. Il direttivo ringrazia tutti i donatori di Monte Romano per la solidarietà dimostrata. Sono numeri importanti per una piccola sezione come la nostra: il 2018 ha visto ben 170 sacche donate di sangue, in crescita rispetto al 2017. E in crescita anche la presenza di nuovi donatori”.

Il sangue è un importantissimo tessuto non riproducibile in laboratorio che può salvare la vita di molte persone. In Italia ogni anno vengono trasfuse oltre 3 milioni di unità di emocomponenti (oltre 8mila al giorno) e più di 800mila chili di plasma sono utilizzati per la produzione di farmaci plasmaderivati. Per diventare donatori occorre avere un’età compresa tra 18 anni e i 60 anni, un peso non inferiore a 50 chili e godere di buona salute.

“Vi aspettiamo a giugno – conclude il direttivo dell’Avis di Monte Romano -. Grazie di cuore da parte di tutti noi per quello che fate. Viva l’Avis di Monte Romano”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.