• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’ultimo saluto a Silvio Melinelli. Il ricordo di Romoli, Bigiotti, Talotta

L’ultimo saluto a Silvio Melinelli. Il ricordo di Romoli, Bigiotti, Talotta

8 Marzo 2019

Si svolgeranno sabato 9 marzo, alle 10, nella chiesa della Sacra Famiglia i funerali di Silvio Melinelli.

Molto conosciuto a Viterbo, Melinelli si è spento all’età di 83 anni all’ospedale di Belcolle. Nella sua vita ha svolto importanti e numerosi incarichi istituzionali presso l’ospedale di Viterbo e la Provincia. Era commendatore della Repubblica ed è stato storico collaboratore di Rodolfo Gigli.

Numerosi i messaggi di cordoglio che arrivano in queste ore e che ricordano la sua figura.  “Con Silvio Melinelli – scrive Roberto Talotta, presidente Fials – se ne va un altro grande della politica viterbese, un uomo che ci piace ricordare come il simbolo di una sanità che funzionava, di una sanità ospedaliera e territoriale autosufficienti e dotate di tutti i mezzi per rispondere alle sacrosante esigenze del malato, ci piace ricordare il presidente dell’Ospedale grande degli infermi, l’ospedale di Viterbo che Melinelli ha avuto l’onore e l’onore di gestire per diversi anni, dimostrando grande attaccamento e abnegazione alla sua importante carica istituzionale, sempre pronto ad ascoltare e collaborare con tutti per migliorare il contesto della sanità viterbese”

“Persona laboriosa, discreta, disponibile, affabile non ha mai fatto mancare una battuta un sorriso a quanti come me frequentavamo quotidianamente l’ufficio viterbese del presidente Gigli”, commenta invece Alessandro Romoli. “Silvio – aggiunge – ne fu collaboratore per tantissimi anni, fin dalla sua giovinezza e perfetto conoscitore di tutti noi che, ricoprendo ruoli istituzionali nei comuni della provincia, appartenevamo alla galassia democristiana che in Rodolfo Gigli trovava la sua massima rappresentanza”.

Anche il sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti ha voluto esprimere le condoglianze alla famiglia di Melinelli, “uomo capace di prestare attenzione a tutte le più piccole sfumature e grande organizzatore sempre al fianco di Rodolfo Gigli”. “La notizia della sua scomparsa mi rattrista e voglio ricordarlo con un pensiero gentile, come lui sapeva sempre fare”, conclude il sindaco di Bagnoregio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.