“Le illusioni ottiche del Barocco a Viterbo”, è il titolo della visita guidata in programma sabato 9 marzo, con partenza alle ore 10 da piazza del Plebiscito.
L’iniziativa sarà tutta incentrata sui poco conosciuti monumenti barocchi della città. Per l’occasione sono previste le aperture straordinarie della ex Chiesa di Santa Caterina, per ammirare gli affreschi di Antonio Colli, e dell’ex Chiesa della Pace, dove ci sarà anche un incontro con il presidente del sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Antonio Mecarini. La chiesa, come noto, ospita a fine giugno le prove di portata in vista del Trasporto.
La visita guidata terminerà alla Chiesa del Gonfalone, forse la più conosciuta delle tre chiese per ammirare da vicino il sublime stendardo di Giovan Francesco Romanelli, di recente restaurato, e per concludere in bellezza la mattinata col naso all’insù, a osservare i meravigliosi affreschi della volta e delle pareti.
Durata: 2 ore e mezza circa, a cura di Antico Presente e Visitare La Tuscia. La visita guidata sarà condotta da Marco Zanardi, storico d’arte, archeologo e guida turistica abilitata.
Appuntamento, sabato 9 marzo 10.00, piazza del Plebiscito, sotto i portici del palazzo. Condizioni: minimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
Quota di partecipazione 10 euro (+ 1.50 euro per il noleggio di radioline per ascoltare la guida) che include visita guidata e polizza professionale RC. Per chi vuole, può fare una piccola offerta alla Confraternita del Gonfalone-
Per info e prenotazioni: Marco 340-5638280. In caso di mancata risposta scrivete un messaggio di testo o Whatsapp. Oppure info@visitarelatuscia.it