• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arresti domiciliari per il presidente di Talete Salvatore Parlato

Arresti domiciliari per il presidente di Talete Salvatore Parlato

6 Marzo 2019

Peculato, abuso d’ufficio e falso. Con queste ipotesi di reato sono stati disposti gli arresti domiciliari a carico del presidente di Talete, Salvatore Parlato, nell’ambito di un’inchiesta sul Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura). Parlato di questo ente è infatti il presidente del consiglio di amministrazione. I fatti contestati dunque non riguardano in nessun modo Talete.

L’ordine di custodia cautelare non è stato ancora eseguito poiché Parlato si trova all’estero. Insieme a lui è finito nel mirino della Guardia di finanza il direttore generale dell’ente, Ida Marandola, moglie di Francesco Biava, capo segreteria di Gianni Alemanno quando questi era ministro dell’agricoltura. Nei suoi confronti il provvedimento restrittivo è stato già eseguito. Nella stessa indagine, coordinata dalla procura di Roma, sono stati notificati anche tre obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria ad altrettanti dirigenti indagati: Ginevra Albano, Luigi Amorese e Speranza De Chiara. Gli investigatori, coordinati da Paolo Ielo, hanno inoltre sequestrato beni per 8 milioni di euro.

Secondo quanto accertato dagli uomini della Gdf, al Crea sarebbe stato falsamente dichiarato un numero di dipendenti superiore a quello reale, in modo da ottenere una dichiarazione di indisponibilità di edifici demaniali con le caratteristiche richieste e, di conseguenza, procedere in piena autonomia nel reperimento di altre sedi nel mercato immobiliare privato.

Il procedimento amministrativo che ne è scaturito, inoltre, sarebbe stato caratterizzato da diverse violazioni della normativa di settore, come nel caso dell’affidamento dei servizi di trasloco e facchinaggio, avvenuto “frazionando artificiosamente i contratti allo scopo di non superare le soglie oltre le quali è previsto il ricorso a una gara ad evidenza pubblica e orientare, così, la scelta dell’effettivo esecutore”.

Tutto ciò avrebbe comportato tra l’altro maggiori oneri a carico delle finanze pubbliche, derivati dalla mancata riduzione, imposta della legge sulla spending review, del 15% del canone di locazione di due immobili, che avrebbe consentito un risparmio di circa 700 mila euro.

Sarebbero, infine, emersi abusi nella procedura di stabilizzazione di alcuni lavoratori precari e nel pagamento di prestazioni professionali sulla base di incarichi di collaborazione affidati a due persone che, in realtà, non avrebbero svolto alcuna attività lavorativa.

Crea è il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari, vigilato dal ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft). Le competenze scientifiche dell’ente spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico. Lo stesso ente ha piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria. Parlato del Crea è anche presidente del comitato scientifico. I fatti si riferiscono al 2015 quando ricopriva la caraica di missario. E’ diventato infatti presidente nel 2017.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.