• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Un nuovo centro democratico

Un nuovo centro democratico

5 Marzo 2019

Lucio D’Ubaldo

Inchinarsi di fronte a una bella manifestazione di democrazia, come le primarie del Pd sono apparse domenica, non significa nascondere al dibattito pubblico il tema di un “nuovo centro democratico”. Sotto questo aspetto l’investitura del popolo dei gazebo fa di Zingaretti un leader che trova la sua forza e la sua debolezza nel confronto attorno a una questione più ampia di quanto il Pd, oggi e domani, possa rappresentare. Il giornale dei Vescovi, l’Avvenire, ha commentato sobriamente l’evento, senza pregiudizi e riserve, ma ponendo l’accento sulla necessità di un “quarto polo” (dopo i tre della “sinistra sinistra”, della “destra destra” e del M5S) capace di accogliere e valorizzare la partecipazione di molti cattolici.

Zingaretti è chiamato a riordinare la sinistra. Di questo compito sente del resto il peso e la responsabilità, pur conservando quell’attenzione ai moderati – definizione pur sempre angusta – di cui anche il Pd, al proprio interno, dovrebbe avvalersi. Nell’intervista concessa al “Corriere della Sera”, proprio alla vigilia delle primarie, esprimeva disponibilità e interesse verso una futura alleanza con quella parte di elettorato che, senza preconcetta ostilità, resta fuori dal perimetro corrispondente all’attuale esperienza del Pd. In sostanza, la vocazione maggioritaria finisce mestamente in archivio, per un esplicito rilancio della politica delle alleanze.

Ora, alla luce del nuovo corso del Nazareno, si tratta di focalizzare l’oggetto di tale riordino del sistema politico, precisamente sul lato dell’opposizione al sovran-populismo. Quanto più il centro di fa piccolo nella mente degli sherpa neo-togliattiani, quasi perciò a ridurne la configurazione a protesi della sinistra, tanto più diventa un esercizio di generale frustrazione. La modestia di cognizione corrisponde alla sua fatale inutilità.

Il centro per esistere ha bisogno invece di grandezza, quanto a motivazioni sensibilità e slancio. Di fatto non vive all’ombra di un geroglifico di astuzia elettoralistica, per agguantare cioè un aliquota di elettorato indeciso. Il centro è una sfida, anche a sinistra, perché si nutre (o deve nutrirsi) di un ideale democratico superiore. Non nel senso di una presunzione fantastica,  rigonfia di gloria passata e visioni autoreferenziali, bensì nel segno della fatica che nasce dal “fare sintesi” oltre la denuncia e la rabbia, oltre la dialettica negativa dell’antagonismo a sfondo settario, oltre il riduzionismo dell’uomo e della società a una dimensione.

Il centro può nascere ora, con ricchezza di idee e generosità di propositi, se solo s’intenda la domanda inevasa di rappresentanza, che avvolge un sistema di “mondi vitali” disancorato dalla politica e ciò nondimeno desideroso di nuova politica. Ci sono segni di attesa ai quali occorre rivolgere l’occhio. Nulla è scontato. Un’aspirazione, ancorché diffusa e robusta, fa presto a scemare nel vuoto dell’insipienza e del piagnisteo. Eppure, nemmeno è scontato che resti in sospeso, secondo il pessimismo degli attori più consumati, la voglia di rigenerare una buona proposta politica. Tutto dipende, alle volte, da uno scatto di orgoglio e dal fortuito incrocio di ”virtù e fortuna” (Machiavelli). Anche i cristiani debbono leggere o rileggere il Fiorentino, più profeta che cinico manipolatore, in tempi di irrazionale e colpevole debilitazione della politica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.