• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » “Vi racconto la giornata dell’orgoglio Pd nei gazebo”

“Vi racconto la giornata dell’orgoglio Pd nei gazebo”

4 Marzo 2019

Pubblichiamo da Formiche.net un’intervista a Giuseppe Fioroni sulla giornata delle primarie Pd.

“Una giornata dell’orgoglio Pd, che ci dà una notizia: finalmente abbiamo l’alternativa a Salvini e Di Maio. Ma la vera novità è che nei gazebo abbiamo scelto qualcosa, prima di qualcuno”. Così l’ex ministro dell’istruzione Giuseppe Fioroni, anima cattolica del dem, affida a Formiche.net la sua lettura delle primarie piddine. E lo fa partendo da un elemento valoriale piuttosto che semplicisticamente legato al nuovo volto (Nicola Zingaretti), mettendo l’accento su una serie di punti ideali del nuovo costrutto riformista come il civismo, il recupero del terzo settore e il ruolo dei cattolici.

Come si intseriscono i gazebo del Pd nella discontinuità dal recente passato?

In primis voglio ringraziare il popolo dei gazebo. La prima discontinuità è rispetto a tutti coloro che avevano dato per morto il Pd, salvo rendersi conto oggi che è salva la sua capacità di costruire un’alternativa. L’affluenza dimostra che esiste un’Italia che non vuole Salvini e Di Maio e ha individuato un perno attorno al quale ricominciare: credo sia questa la principale fonte di novità rispetto alla narrazione del Pd fatta negli ultimi anni.

La scontata vittoria di Nicola Zingaretti cosa cambia nelle politiche del Pd?

L’alta percentuale ottenuta gli consentirà di poter guidare con indiscussa autorevolezza il partito: da domani inizierà già la sfida di saper costruire una unità interna che non deve essere un dogma ma prevedere al proprio anche una vivace dialettica, costruttiva, tra maggioranza e minoranza. Altra discontinuità rappresentata dalle primarie è che per vincere le secondarie non si dovrà solo sperare nel segretario, ma nemmeno immaginare che ci sia un uomo solo al comando.

Quindi porte aperte a sinistra?

Il Pd ha necessità di cercare consensi nella sinistra riformista, creando una grande alleanza, ma ritrovando la capacità di conquistare quei voti moderati che non si riconoscono in Salvini né in Di Maio. Questi hanno la necessità di trovarsi “a casa propria” in un altro schieramento.

Come procedere adesso?Aprendo allo “schema Legnini”, ovvero il civismo a trainare il partito, oppure preparando il terreno nel perimetro dem?

Lo schema Legnini dimostra che esiste un mondo desideroso di aggregarsi attorno a un perno, in questo caso incarnato dal Pd. Dobbiamo capire cosa significa civismo: quello spontaneo, esistente, che rigenera lo spirito che nasce dal basso e che fa tesoro delle esperienze del cattolicesimo sociale ed impegnato in politica. Tutto ciò è una ricchezza oggettiva. Spetterà al Pd la capacità di catalizzare e di aggregare.

Come coinvolgere energie esterne, ma di area, come Calenda oppure come l’universo del terzo settore?

Credo che intanto ci saranno dei passaggi fondamentali da attuare. Calenda è una risorsa ed è un’intuizione per le europee grazie ad un fronte pro Ue, alternativo al populismo-sovranista. Si tratta di trovare il modo di declinarlo mettendo insieme, dopo questa giornata dell’orgoglio Pd, sia l’appartenenza dem che l’idea dell’allargamento. In seguito avverto la necessità di coinvolgere i corpi intermedi, non solo nel governo delle amministrazioni locali, ma riaffermando il loro valore assoluto e farli sentire co-protagonisti di un percorso di sviluppo comune. Credo che il modo migliore di iniziare sia per Zingaretti saper passare dalla formula “voto qualcuno” alla formula “voto qualcosa”. Ovvero da credo in un singolo, a credo in un quadro progettuale. Ecco la vera discontinuità in un sistema tripolare, dove serve toccare anima e sentimento degli italiani. Basta con la stagione dove si sceglie qualcuno senza credere in niente.

Il partito dei cattolici sussurrerà a Zingaretti oppure gli si affiancherà apertamente?

Da parte del mondo cattolico c’è una grande necessità, che rappresenta anche la sua nuova frontiera: agire sul piano sì politico ma pre-partitico. Percepisco il bisogno di ritrovare la forza per entrare nella progettualità comune e nella elaborazione di un pensiero attualizzato, come osservato da Papa Francesco. Ovvero partendo dalla base della nostra Chiesa e progressivamente facendolo risalire: questa l’idea di un Sinodo della Chiesa italiana che muova i primi passo dal basso, per poi far riflettere valori e progettualità. Si tratta di una mossa la peso come un grande sforzo politico che è anche pre-partitico, anticamera a quelle scelte individuali che, come si può facilmente immaginare, sono sempre figlie della corrispondenza tra i valori e i progetti. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.