• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Digitale, imprese della Tuscia ancora indietro

Digitale, imprese della Tuscia ancora indietro

4 Marzo 2019

Due terzi delle imprese della Tuscia si collocano nelle prime fasi del processo di digitalizzazione e di adozione delle tecnologie della “new digital wave”, mentre il 24% ha intrapreso il cammino verso la digitalizzazione e solo il 9% può essere realmente considerato consapevole delle opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale. Sono i dati emersi a livello locale dalla mappatura effettuata grazie ai numerosi imprenditori che hanno misurato online gratuitamente la propria maturità digitale con il test di autovalutazione SELFI4.0 (disponibile qui) e promossi attraverso i Punti impresa digitale tra cui il Pid della Camera di commercio di Viterbo. Secondo la fotografia dei self assessment eseguiti dalle imprese viterbesi, nel digitale: il 15% è esordiente, perché legato ad una gestione tradizionale dell’informazione e dei processi; il 51% è apprendista, utilizza cioè strumenti digitali “di base”; il 24% è specialista con una buona parte di digitalizzazione dei processi;  il 2% è esperto poiché applica con successo i principi dell’Impresa 4.0; il 7% è campione digitale con una buona digitalizzazione dei processi e ricorso a tecnologie 4.0. I dati sono sostanzialmente in linea con la media regionale e nazionale.

Il risultato dell’autovalutazione mostra che “due imprese su tre sono ancora in uno stadio iniziale di digitalizzazione. Per questo – ha sottolineato il segretario generale della Camera di commercio Viterbo e digital leader del Pid Viterbo, Francesco Monzillo – è necessario continuare a svolgere un’azione di sensibilizzazione attraverso i Pid per il passaggio al 4.0, un salto determinante per le imprese per essere più competitive”.

Secondo l’analisi di Unioncamere a frenare la trasformazione digitale delle imprese è soprattutto l’assenza di figure capaci di guidarle verso l’adozione delle tecnologie avanzate. Per questo motivo Unioncamere ha definito un sistema per la certificazione della competenze dei manager dell’innovazione digitale. Si tratta di figure capaci di assicurare all’impresa lo sviluppo culturale e la diffusione di un pensiero innovativo che orienti un costante cambiamento dei processi in chiave impresa 4.0, che garantisca la progettazione e la realizzazione di «modelli di business» in chiave impresa 4.0, assicurando  il coordinamento strategico ed operativo di iniziative progettuali di digital transformation.

Alcuni dati sulle attività svolte dalla rete composta dagli 88 punti impresa digitale presenti in tutta Italia: oltre 20mila i partecipanti ai corsi e agli eventi (in)formativi tematici; quasi 8mila imprese hanno misurato online gratuitamente la propria maturità digitale con il test di autovalutazione SELFI4.0; più di 500 imprenditori hanno richiesto un assessment approfondito condotto dai digital promoter all’interno del network;  oltre 4mila aziende hanno avuto accesso ai 28,5 milioni di euro erogati attraverso voucher dai Pid per acquistare servizi di consulenza e formazione 4.0.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.