• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Alpini da tutta Italia a Viterbo nel nome di don Carlo Gnocchi

Alpini da tutta Italia a Viterbo nel nome di don Carlo Gnocchi

4 Marzo 2019

Commovente e partecipata la cerimonia che il Gruppo Alpini Viterbo, sezione di Roma, guidato dal capogruppo Franco Barillà, ha voluto domenica in memoria di don Carlo Gnocchi, nel 63° anniversario dalla sua scomparsa, unito alle preghiere per gli alpini “andati avanti”.

Un’accoglienza calorosa per il vescovo Lino Fumagalli, entrato nella chiesa di Villanova già gremita di fedeli e tante penne alpine. In prima fila Valentino Di Franco, il reduce sopravvissuto al fronte russo, insieme al beato Gnocchi, e che il vescovo di Viterbo ha conosciuto a Monterotondo e salutato prima della messa. Sull’altare la reliquia di primo grado di don Carlo Gnocchi, eccezionalmente consegnata al gruppo viterbese dalla Fondazione Gnocchi, realtà rappresentata nella cerimonia di domenica dal direttore dei Centri romani, Giampaolo Pierini.

In prima fila il sindaco Arena, il vice sindaco Contardo, il sindaco di Soriano nel Cimino, Fabio Menicacci e l’assessore Giacomo Andreocci, in rappresentanza del Comune di Vignanello; presenti anche i consiglieri Sberna e Marini. Schierati con i loro labari i rappresentanti della associazioni combattentistiche, il Sodalizio Facchini di Santa Rosa, con il presidente Mecarini, e una nutrita delegazione di Gruppi Alpini, provenienti da Androdoco, Accumuli, Macerata, Firenze, Camerino, Latina scalo, Borgo Montello, Aprilia, Mainarde, Castelli Romani e, ovviamente, Viterbo, e le sezioni Roma, Latina e Marche. Tra i banchi anche rapresentanze delle Scuole militari e delle caserme viterbesi, e numerosi allievi in divisa.

Coerenza è stata la parola simbolo scelta dal vescovo Fumagalli, quella di don Carlo verso la sua fede e la sua misericordia, che i fedeli hanno potuto e possono ancora riconoscere e condividere. “La sua coerenza fu sempre tra fede e vita, tra opera ecclesiastica e aiuto ai mutilati – ha spiegato il vescovo durante l’omelia -. È stata la sua coerenza ad attrarre tanti fedeli, ora chiediamo a don Gnocchi di sostenerci nelle nostre scelte”.

La celebrazione è stata allietata dal coro Francesco Suriano, diretto dal maestro Alessio Pacchiarotti, e dal Coro Ana Bigi del Gruppo Alpini Viterbo.

Al termine, la lettura della preghiera dell’Alpino, e il saluto del capogruppo Barillà, che ha ringraziato il vescovo Fumagalli e il parroco don Emanuele Germani per la disponibilità, le autorità civili e militari, le associazioni, le tantissime penne nere, e ricordato la grande opera di don Gnocchi ha aggiunto: “Ho appena visitato il centro romano, dove ho potuto notare con quanto amore, pazienza e serenità vengono seguiti i pazienti. Questo è lo spirito che speriamo di aver portato qui, in questa celebrazione. Grazie a tutti, a chi ha lavorato per questa giornata, alla banda, ai cori. Grazie di cuore alla fondazione Gnocchi per il prezioso dono della reliquia del beato, che per noi è già santo. Grazie al coraggio di tanti alpini, che dalla Russia non sono tornati, grazie a Valentino Di Franco per la tua preziosa presenza, avrà modo di raccontarci tanto, e un pensiero speciale ai nostri alpini andati avanti e ai familiari qui presenti”.

La cerimonia si è conclusa con un breve concerto della Banda di Soriano nel Cimino, sulla scalinata della chiesa, con l’esecuzione dell’inno degli Alpini e quello di Mameli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.