• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Carnevale, le auto lasciano il posto ai carri. Scattano i divieti

Carnevale, le auto lasciano il posto ai carri. Scattano i divieti

1 Marzo 2019

In occasione della sfilata di gruppi mascherati e di carri allegorici, organizzata dal comitato Carnevale 2019, prevista per sabato 2 marzo, è stata emanata un’ordinanza con una serie di provvedimenti riguardanti la sosta e il traffico veicolare.

Nello specifico:

− dalle ore 7,30 del 2 marzo fino alle ore 11 del giorno successivo, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione in piazza Verdi per consentire il montaggio e lo smontaggio dei carri allegorici;

− divieto di sosta con rimozione dalle ore 10 di sabato 2 marzo fino a cessata necessità in via Rosselli (lato Camera di commercio), via Marconi, piazza della Repubblica, piazza dei Caduti, via Cairoli, via San Faustino, piazza della Rocca (area parcheggio lato Rocca Albornoz), via III Reggimento Granatieri di Sardegna (primo tratto), via Matteotti, via E. Bianchi, via San Luca, via S. Agostino (ultimo tratto intersezione  via Cairoli), via San Bonaventura (ultimo tratto intersezione piazza della Vittoria), piazza della Vittoria;

− a partire dalle ore 15 fino al termine della sfilata (verranno effettuati due giri del percorso), la circolazione veicolare potrebbe subire interruzioni e variazioni lungo il seguente percorso: piazza Verdi (partenza), via Marconi, via Cairoli, via San Faustino, piazza della Rocca, via Matteotti e ritorno a piazza Verdi. Previsti due passaggi. Al termine del secondo giro, i carri si fermeranno a via Marconi e a piazza Verdi, mentre i gruppi mascherati proseguiranno fino a raggiungere piazza della Repubblica e piazza dei Caduti;

– dalle ore 10 di sabato 2 marzo fino a cessata necessità sarà interdetta la circolazione veicolare da viale R. Capocci direzione piazza Verdi, ad esclusione dei veicoli in uscita da via Porta Murata, via Teatro Nuovo e via San Marco che transiteranno nei corridoi opportunamente creati in direzione via Rosselli, e quelli provenienti da via Santa Rosa che verranno deviati in via Matteotti e via Marconi;

– dalle ore 14,30 sarà intedetta la circolazione veicolare in via Casa di Santa Rosa e via Santa Rosa, con deviazione per i veicoli provenienti da via Mazzini su Corso Italia;

– dalle ore 15, durante il passaggio di carri e maschere, sarà interrotta la circolazione veicolare a piazza della Rocca, via Matteotti, piazza Verdi, via Marconi, piazza della Repubblica, piazza dei Caduti, via Cairoli e via San Faustino.

Previste opportune deviazioni del traffico, ad eccezione dei veicoli di pronto intervento e di pronto soccorso, dei veicoli a servizio di forze di polizia e forze armate (con sede nella zona interessata), veicoli in uso a residenti, a medici in visita domicialire urgente, muniti di contrassegno. In base alle condizioni viarie e viabili, gli agenti di polizia locale e altri organi di polizia stradale potranno interdire la circolazione e disporre le deviazioni del caso, rispettivamente su via Saffi e via delle Fabbriche, o, all’occorrenza, disporre la chiusura di Porta Romana. In caso di necessità potranno essere adottate ulteriori misure, come l’interdizione della circolazione veicolare anche ai residenti e agli autorizzati.

Emanata inoltre una seconda ordinanza per consentire ai carri in arrivo dai comuni di Vitorchiano e Vetralla di raggiungere il luogo della manifestazione (piazza Verdi). Pertanto, al momento del passaggio dei carri (andata e ritorno), si verificheranno interruzioni della circolazione veicolare sulle strade percorse. Ovvero: dalle ore 10 su strada Acquabianca (intersezione strada Pian del Cerro – rotatoria), strada Acquabianca, viale Trieste, via della Ferrovia, via Rosselle e piazza Verdi per i carri provenienti da Vitorchiano. Su strada Cassia sud (intersezione strada Montigliano), strada Cassia Sud, viale Diaz, viale R. Capocci, via Rosselli e piazza Verdi, a partire dalle ore 11,30 per i carri provenienti da Vetralla.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.