• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Che in centro non ci sia spazio solo per pizzerie e kermesse con gli elfi”

“Che in centro non ci sia spazio solo per pizzerie e kermesse con gli elfi”

27 Febbraio 2019

“Per noi, se un centro storico è vivo lo è sempre, non solo di notte: altrimenti c’è spazio solo per pizzerie e distributori di lattine; o per qualche kermesse a cadenza semestrale, con elfi e casette di legno. Ma, ragionando sulla lunga durata, siamo sicuri che questo faccia bene all’economia viterbese? Che immagine si vuole dare della città? A quale turismo puntiamo?”.

Luigi Telli interviene nel dibattito sul centro storico e sulle nuove regole del piano del commercio approvate nei giorni scorsi dal Consiglio comunale: “Rifondazione comunista – afferma Telli in una nota – sta senza alcun dubbio dalla parte dei residenti del centro storico. A Viterbo infatti davvero si sta sfiorando il paradosso. Si è arrivati al punto che soltanto parlare di regole a proposito del centro storico genera automaticamente reazioni stizzite, che poi di fatto finiscono per spostare il problema su un piano sbagliato (‘sì alla movida, non rubate la notte ai giovani’). E così è pronta la carrellata di opposizioni fuorvianti: i giovani contro i vecchi, gli studenti contro i pensionati, l’attività contro l’apatia, e così via delirando. È un dibattito impostato male”.

Secondo Telli è corretto che si diano orari e regole chiare, se servono a garantire il diritto a una vita dignitosa per chi abita in centro, ma questo non deve esser messo per noi in contrapposizione alle esigenze delle attività commerciali”. E specifica: “Attività commerciali non sono solo ristoranti o bar o locali notturni, ma anche artigianato, commercio di vicinato, negozi al dettaglio, punti vendita di prodotti locali. Se parliamo solo delle esigenze dei primi, vuol dire che il dibattito è drogato. E poi, vi sembra normale che per fare la spesa un viterbese debba prendere l’auto per recarsi nei punti della grande distribuzione, tutti dislocati in periferia? Oppure è normale che (per fare solo un esempio) nella centralissima via Roma chiuda un negozio ogni tre mesi, ad un ritmo allarmante? Il risultato è la desertificazione del Centro, la riduzione del numero dei residenti e la microeconomia putrescente degli affitti in nero (magari a studenti) di locali insalubri, cadenti, fatiscenti”.

“In questo vuoto pneumatico – prosegue Telli – fioriscono allora bar e locali notturni, frequentati per lo più soltanto di sera, da persone che vengono da altre zone della città, cui fanno ritorno a fine serata. Come da copione, sporcizia e degrado aumentano, gli edifici storici sono a rischio crollo (come in via Cardinal La Fontaine), nelle strade si aprono voragini, le piazze medievali diventano di fatto parcheggi, e così via. Le polemiche sulla sicurezza (bullismo e aggressioni in pieno centro) o sulla ‘malamovida’ (regole sì/regole no) sono solo una conseguenza di tutto questo”.

Telli poi critica il piano del commercio: “Non c’è traccia – sostiene – di un’idea organica sulla qualità della vita della comunità che abita il centro storico. Non c’è traccia di una programmazione culturale di lungo periodo sulla città e nella città. Così come, più in generale, non c’è traccia di un piano del colore, o della pianificazione di interventi di ristrutturazione (non di demolizione!) degli edifici storici, o di una relazione periodica con i comitati cittadini”.

“Noi di Rifondazione comunista – conclude – non abbassiamo la guardia, e non cadiamo nella trappola delle false opposizioni: chi lotta per vivere bene in una città, lotta per tutta la città”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.