• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » All’Unitus 35 anni dopo Pertini. Discorso sull’ambiente

All’Unitus 35 anni dopo Pertini. Discorso sull’ambiente

26 Febbraio 2019

Trentacinque anni dopo la prima visita di un presidente della Repubblica all’Università della Tuscia (era il 1984 e il capo dello Stato si chiamava Sandro Pertini, mente nel 2007 fu la volta di Giorgio Napolitano), Sergio Mattarella è stato accolto stamattina all’inaugurazione dell’anno accademico. Da allora l’università viterbese ne ha percorsa di strada, come ricorderà poco dopo il rettore Alessandro Ruggieri nel corso del suo intervento. E quello di Mattarella è stato un omaggio al grande lavoro fatto. ”L’Università della Tuscia è un ateneo che ha radici in una lunga tradizione culturale – ha detto il presidente -. Al contempo questa è un’università che ha stretto rapporti con altre strutture in Italia e in Europa, innalzando ulteriormente il suo livello d’importanza”.

All’Auditorium il presidente della Repubblica, davanti a studenti e autorità locali, ha pronunciato un discorso sintetizzato così dal profilo twitter del Quirinale: “Il tema della cura del territorio è di interesse prioritario per l’Italia, decisivo per il nostro sviluppo”.

“Il tema dell’ambiente – ha spiegato Mattarella – è fondamentale e il contrasto ai cambiamenti climatici rappresenta la sfida cruciale del presente e per il futuro. Su questo fronte i giovani possono fare molto e mi congratulo con il rettore per i risultati che questo ateneo ha raggiunto e la scelta di mettere le tematiche della sostenibilità e della responsabilità sociale al centro della cerimonia d’inizio dell’anno accademico. L’Università della Tuscia ha un ruolo in prima linea, d’impegno, per la cura del territorio”.

Ad accogliere il presidente, oltre al rettore, c’erano il sindaco Arena, il presidente della Provincia Nocchi, il vicepresidente della Regione Smeriglio e il vice presidente della Corte costituzionale Aldo Carosi.

Mattarella è stato guidato in un breve tour all’interno del complesso di Santa Maria in Gradi e ha scambiato un saluto con alcuni studenti che gli hanno regalato una maglietta con il simbolo dell’ateneo viterbese.

Dal canto suo il rettore ha snocciolato i dati che dimostrano come l’Unitus sia cresciuta in questi anni. Oggi conta 8500 studenti provenienti da tutta Italia, 35 corsi di studio, sette dottorati di ricerca, una scuola di specializzazione, cinque master, sei dipartimenti.

La lectio magistralis, condotta dal professor Marco Frey, docente di Economia e gestione delle imprese presso la scuola superiore Sant’Anna di Pisa, su sostenibilità ambientale, sviluppo economico e responsabilità sociale, si è conclusa con il ringraziamento e i saluti del presidente che si è recato poi in visita al monastero di Santa Rosa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.