• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » In Sardegna vince il centrodestra. Il Pd? Serve una nuova alleanza democratica

In Sardegna vince il centrodestra. Il Pd? Serve una nuova alleanza democratica

26 Febbraio 2019

Pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni da Huffinghton Post

di Giuseppe Fioroni

In Sardegna vince l’alleanza che un tempo aveva Berlusconi come principe assoluto. Oggi lo scettro del comando è passato a Salvini, impegnato a governare assieme ai Cinque Stelle, eppure in perfetta sintonia, nei Comuni e nelle Regioni, con i vecchi partner di centrodestra. Questa anomalia alla lunga non può durare.

Se osserviamo il quadro che emerge dall’Isola, possiamo ricavare alcune indicazioni utili. Sebbene divisi sul territorio, M5S e Lega hanno sempre ottenuto, come pura somma numerica, la maggioranza dei consensi. Finora è andata così. Stavolta invece i due partiti di governo, affiancati in via ipotetica, raggiungono a mala pena un quarto dei voti.

Non è un fatto banale. Sì è votato per la Regione, ma l’elettorato comunque ha sancito una bocciatura di questa stramba dinamica – tra centro e periferia – dei partiti attualmente alla guida della nazione. Al di là dei sondaggi, il dato elettorale non permette di rintracciare un “blocco di maggioranza” in grado virtualmente d’imporsi malgrado le divisioni sul territorio.

Che dire, sul fronte opposto, del risultato del Pd? È vero, una tenuta elettorale si può registrare. Non siamo al tracollo annunciato, alla pratica liquidazione di un progetto ambizioso, nato nel 2007, sebbene i problemi rimangano e siano davvero grandi. L’illusione che il crollo del M5S giovi al Pd s’infrange sugli scogli dell’aritmetica elettorale. Evidentemente la proposta dei riformisti risulta tuttora alle prese con un deficit di credibilità.

Se l’alleanza prefigurata dal Pd vuole essere la riproposizione di un accordo – sempre seduttivo per gli ex “giovani comunisti” – tra sinistra riformista e sinistra radicale, non credo abbia successo lo sforzo di riorganizzazione sottoposto al vaglio degli elettori delle primarie. Esiste una questione, per la quale si scomoda alle volte l’ipotetico “partito dei Vescovi” o meglio il risorgente “partito cattolico”, in concreto riguardante lo spazio ora vuoto del Centro.

Si tratta, allora, di capire e conseguentemente studiare una strategia che riporti in campo aperto una funzione politica equilibrante, capace di rendere operativa e credibile una nuova alleanza democratica, nuova soprattutto nel modo di concepire la collaborazione tra centro e sinistra. Il Pd ha questo compito, altrimenti non risponde alla sua originaria ambizione. E può morire.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.