• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Benvenuto presidente

Benvenuto presidente

25 Febbraio 2019

Benvenuto presidente. Oggi Viterbo si veste con il tricolore per la visita di Sergio Mattarella.

L’annuncio della visita del capo dello Stato era arrivato il 30 gennaio dal rettore Alessandro Ruggieri. Mattarella ha accettato l’invito a partecipare all’inaugurazione dell’anno accademico, in programma presso l’auditorium. “Viva soddisfazione – spiegava una nota dell’ateneo – è stata espressa dal rettore Alessandro Ruggieri per l’attenzione che il presidente ha voluto rivolgere all’ateneo viterbese e a tutta la città”. In passato altri due presidenti della Repubblica sono stati ospiti all’Unitus per la stessa cerimonia: Sandro Pertini, il 30 novembre del 1984, e dell’ex presidente Giorgio Napolitano il 16 novembre del 2007.

L’inaugurazione dell’anno accademico – alla quale per ragioni di sicurezza potrà accedere solo una parte degli studenti dell’ateneo – non sarà l’unico appuntamento in programma oggi. A mezzogiorno il presidente della Repubblica si recherà al monastero e al santuario di Santa Rosa, una visita per la quale si è speso molto Giuseppe Fioroni. Davanti al sagrato della basilica di Santa Rosa, Mattarella troverà ad accoglierlo anche un gruppo di facchini, insieme all’architetto Raffaele Ascenzi e al costruttore Fiorillo. Poi le suore alcantarine condurranno il presidente in un tour del monastero, sottoposto di recente a importanti lavori di restauro. Durante la visita, per Mattarella è previsto un momento di raccoglimento e preghiera davanti al corpo della santa patrona. Prima dei saluti, le suore omaggeranno il presidente con alcuni libri sulla storia della santa. Dai facchini in dono, invece, un modellino di Gloria.

Gigantesche le misure di sicurezza predisposte. Ieri per supervisionare il tutto presente in città il cerimoniale del Quirinale.

Per l’evento esteso dal Comune il divieto di sosta con rimozione anche su via Casa di Santa Rosa dalle ore 8 di domani fino alle ore 13. Il provvedimento va ad aggiungersi a quelli già previsti e segnalati, ovvero: divieto di sosta con rimozione, fino alle ore 13 del 26 febbraio (e comunque fino a cessata necessità), in via Santa Rosa e in largo Facchini di Santa Rosa; divieto di sosta dalle ore 7 alle ore 12 del 26 febbraio, in via delle Fortezze (area di parcheggio non interessata dai lavori); divieto di sosta con rimozione, dalle ore 8 alle ore 13 del 26 febbraio, in piazza Martiri d’Ungheria, negli stalli interni al parcheggio adiacenti la sede viaria, dall’intersezione con via El Alamein a via Ascenzi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.