• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Un’amministrazione destinata a vivere nell’immobilismo

Un’amministrazione destinata a vivere nell’immobilismo

24 Febbraio 2019

Diciamocelo senza nasconderci dietro un dito. Lo spettacolo che sta dando questa maggioranza al Comune di Viterbo non s’è mai visto e nessuno l’avrebbe potuto immaginare di queste dimensioni e in tempi così brevi. Al confronto l’amministrazione Michelini, dove le liti cominciarono dopo due anni, appare oggi quasi come un’età dell’oro.

In realtà, ripercorrendo il nastro all’indietro fino ad arrivare alla campagna elettorale di un anno fa, se ci si concentra bene, ci si accorgerebbe che i presupposti di tanto caos (percepiti anche dai viterbesi che infatti hanno optato in massa per un voto di protesta a favore della Frontini) c’erano tutti sin dall’inizio. E d’altra parte, quando, per mettere d’accordo quelli che pretendono di chiamarsi alleati, c’è bisogno di far intervenire i vertici romani non c’è da aspettarsi nulla di buono.

A elezioni avvenute la prima grana scoppiò con Santucci che con quattro voti ha preteso due assessorati. Uno per Barbieri, l’altro per la sua compagna Alessia Mancini. Hanno ceduto per evitare di fare una brutta figura prima ancora di cominciare. A ben guardare che quel cedimento è stato però fatale: tutti da quel momento in poi si sono sentiti in diritto di alzare la voce, tanto qualcosa – hanno pensato – lo avrebbero ottenuto. Ma non è così che possono funzionare le cose e infatti, come si vede, alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Per paura di un po’ di dolore nel disinfettare la ferita aperta all’indomani del voto da Santucci sono stati fatti entrare germi che ora mettono a rischio l’intero organismo. Germi che hanno contagiato la Nunzi, una sconosciuta inventata da Fusco a cui si è rivoltata contro. Germi che probabilmente si sono impossessati anche di tante altre figure. Le quali, come tali, sono una bomba micidiale per il povero Arena. Risultato: a casa non ci andranno, perché alla fine per salvare la poltrona, faranno sempre buon viso a cattivo gioco. Ma in ogni caso non combineranno nulla di buono per la città.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.