• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » E’ giallo sulla strategia di Fratelli d’Italia

E’ giallo sulla strategia di Fratelli d’Italia

24 Febbraio 2019

E’ giallo sulla posizione che terrà Fratelli d’Italia dopo l’annuncio, a firma del capogruppo Paolo Bianchini, secondo il quale gli assessori Marco De Carolis (cultura e turismo) e Laura Allegrini (lavori pubblici) avrebbero riconsegnato le deleghe nelle mani del sindaco. In effetti, la riconsegna dovrebbe avvenire oggi (dato che ieri e l’altro ieri gli uffici comunali erano chiusi), ma ancora non si sa se i due si limiteranno a comunicarlo verbalmente ad Arena oppure depositeranno una formale rinuncia al protocollo. Da più parti si sostiene che il partito dei meloniani garantirebbe comunque l’appoggio esterno fino all’approvazione del bilancio, dopodiché, per continuare a stare in maggioranza, pretenderebbe la rimodulazione delle deleghe. Rimodulazione a cui in questa fase si è opposto il sindaco per evitare rogne maggiori.

In queste ore se ne dicono tante e la sensazione è che nessuno, a parte il senatore Fusco, abbia le idee troppo chiare su come procedere. Nessuno vuole andare a casa, questo è ovvio, visto che c’è la consapevolezza di non essere rieletti. D’altra parte, come dimostra il voto di otto mesi fa, quando Arena ha vinto solo per 500 voti, la città non è stata mai convinta di questa amministrazione. Figuratevi cosa può accadere se si va ad elezioni anticipate. Elezioni che non metterebbero paura solo alla Lega ed è questo il motivo per cui Fusco tira dritto per la sua strada, intenzionato più di prima a non cedere ai ricatti della Nunzi e dei Fratelli d’Italia che le hanno offerto la sponda.

In altri termini, per i Fratelli d’Italia, dopo le minacce di venerdì, adesso si tratterebbe di trovare il modo di salvare la faccia. Il che può avvenire solo in un modo: ritirare la propria delegazione dalla giunta per un mese, il tempo che serve per approvare il bilancio. Quindi, ridiscutere le deleghe e rimettere dentro i due assessori, che dal canto loro non hanno nessuna intenzione di mollare la poltrona. Così sembra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.