• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il silenzio assordante di Zingaretti

Il silenzio assordante di Zingaretti

23 Febbraio 2019


Un leader è tale se sa difendere sempre e comunque i valori che professa e in cui crede. Per questo motivo Nicola Zingaretti, alfiere dei diritti delle donne, difensore strenuo delle pari opportunità, non può tacere. Non c’è calcolo elettorale che può impedirgli di censurare il suo sostenitore Quinto Mazzoni, segretario del circolo di Montalto di Castro, che aggredisce reiteratamente la moglie del vicesindaco.

La signora, iscritta al Pd, nota per il suo impegno politico chiaro a sostegno degli ultimi e dei bisognosi e con una lunga storia familiare di centrosinistra alle spalle, viene descritta da Mazzoni come una persona senza autonomia di pensiero e di scelta, senza dignità. Il che vuol dire che secondo il segretario del Pd la donna deve essere sottoposta agli uomini ed alle loro scelte. Una Vergogna.

Una vergogna il livore e l’odio istillati tra la gente, fomentando discredito ed aggressione, nei riguardi della moglie del vicesindaco. Mazzoni tra l’altro ha fatto anche circolare volantini su di lei che mettono in mezzo anche i figli minori, fomentando anche contro di loro un clima preoccupante. Oltre i rilievi penali, perseguibili d ufficio, resta l’indegnità politica di chi si comporta in questo modo. Ma è noto che i cultori del pensiero unico hanno una concezione proprietaria del partito ed una totale insofferenza al confronto.

Ma qui, caro Zingaretti, si è superato il limite: attaccare e aggredire una donna impegnata in politica e nel sociale solo perché la sua storia politica passa per i popolari e la Margherita, e non si ritrova nel pensiero unico della sinistra, è troppo. Come è troppo coinvolgere i suoi figli. Per questo, caro presidente, il tuo silenzio è vergognoso. E lo è ancora di più se esponenti non locali del Pd, ma molto prossimi a te, cercano, per avere consensi per te, il marito della signora. Zingaretti, questa vicenda per chi vuole essere il segretario di tutti è una macchia brutta ed indelebile. Una violenza verbale reiterata contro una donna i suoi figli e la sua famiglia, per quattro voti, non è degna di te e della tua storia. Sei ancora in tempo: prendi le distanze e pretendi le scuse, come fa un vero leader che crede in ciò che dice, altrimenti il tuo silenzio si commenterà da solo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.