• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Valle del Tevere: impiantati (contro natura) noccioleti al posto dei pascoli”

“Valle del Tevere: impiantati (contro natura) noccioleti al posto dei pascoli”

22 Febbraio 2019

Territori trasfigurati li ha definiti la regista Alice Rohrwacher nella sua lettera-appello ai presidenti di Regione di Lazio, Toscana e Umbria. Ci sono zone della Tuscia la cui natura è stata completamente stravolta per fare spazio alla coltivazione intensiva dei noccioli. Un esempio? La Valle del Tevere, dove in una zona vocata per il pascolo e colture estensive non irrigue, sono spuntati frutteti a perdita d’occhio.

Lo dice il dossier “Stop pesticidi”, presentato nei giorni scorsi da Legambiente. Un documento in cui si parla delle monocolture diffuse sul suolo italiano e delle conseguenze che generano nel territorio: maggior impiego di fitofarmaci, consumo della falda acquifera, trasformazione del paesaggio e degli habitat naturali.

Si parte dalle Langhe alle zone del Prosecco. Fino ad arrivare alla Tuscia e alla monocoltura del nocciolo, sostenuta e promossa – come abbiamo raccontato in un altro articolo che potete leggere cliccando qui – “anche con contributi pubblici e da orientamenti politici poco sensibili alle caratteristiche dei territori e delle coltre tipiche”.

“E così – aggiunge Legambiente nel rapporto – centinaia di ettari di noccioleti sono impiantati in particolare nella valle del Tevere prevalentemente vocata per il pascolo e colture estensive non irrigue”.

Il dossier ricorda i danni che la coltivazione intensiva delle nocciole ha prodotto a questo territorio, citando il caso del lago di Vico , “dove la coltivazione della nocciola e i trattamenti ad esso connessi hanno provocato l’eutrofizzazione del lago. I noccioleti inoltre sono irrigui con conseguente depauperamento delle falde”. “Queste enormi estensioni – prosegue il dossier – stanno trasformando ambiente ed economia, mettendo a rischio la piccola agricoltura e il valore del nocciolo quale prodotto tipico”.

Legambiente ricorda, infine, l’attività che sta portando avanti sul territorio il Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre per cercare di arginare questo fenomeno: “Oltre alla regolamentazione dell’utilizzo dei prodotti fitosanitari, il Bio-distretto ha lavorato in questi anni a creare una forte sensibilità rispetto al tema dell’espansione della corilicoltura e delle problematiche ad esso connesse”, spiega il dossier “No pesticidi”.

Una battaglia, come ricordato da più parti, che non è contro la nocciola, risorsa e prodotto tipico della Tuscia, e neanche contro i coltivatori, ma contro politiche ambientali poco attente al territorio e alle comunità locali e contro l’abuso di prodotti chimici in agricoltura.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.