• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Biblioteca, incontri su filosofia e violenza di genere

Biblioteca, incontri su filosofia e violenza di genere

22 Febbraio 2019

Filosofia e violenza di genere. In arrivo un mese di ricco di incontri alla biblioteca consorziale. Dal 28 febbraio al 29 marzo, la sala di proiezione Roberto Rossellini sarà casa di un ciclo di conferenze, diverse nei temi, ma in egual modo importante e interessante nei contenuti.

“Dalla riscoperta del genius loci alle pratiche filosofiche” sarà il titolo di una delle due tematiche che verranno affrontate, e con la quale si aprirà ufficialmente il programma di questa rassegna di appuntamenti. 
All’interno di questo ciclo si parlerà del “Senso e significato della rinascita odierna della filosofia” (giovedì 28 febbraio), della “Didattica e pratica filosofica” (giovedì 7 marzo) e de “La filosofia come coltivazione di sé nella Tuscia” (giovedì 14 marzo), appuntamento che poserà l’attenzione su quelli che sono stati i personaggi del territorio che hanno caratterizzato questa pratica: Musonio Rufo, Bonaventura da Bagnoregio, Egidio da Viterbo. Un excursus approfondito che aiuterà a riscoprire ed avere un quadro generale sicuramente più chiaro e ampio sull’argomento. 

“Il linguaggio della relazione: a proposito della violenza di genere” sarà invece il soggetto dell’altro tema che verrà toccato in questo ciclo di conferenze. Tre incontri in tutto, con esperti del settore, nei quali si parlerà e confronterà su come “Diventare uomini” (venerdì 1 marzo), sulle “Zone d’ombra: come riconoscere i segnali della violenza psicologica” (venerdì 15 marzo) e su come “Le parole non “solo” parole” (venerdì 29 marzo). Argomento, questo, ancora oggi brutalmente attuale, come dimostrano quasi quotidianamente le cronache, e che va capito e approfondito nel miglior modo possibile.

Gli incontri si svolgeranno tutti all’interno della sala di proiezione Roberto Rossellini (Viale Trento, 18/e), in attesa che vengano a breve ultimati a i lavori della nuova Sala Conferenze Vincenzo Cardarelli. Sala, quest’ultima, che permetterà così di poter arricchire sempre di più l’agenda degli eventi culturali all’interno della biblioteca. 

DI SEGUITO PROGRAMMA E ORARI DEGLI APPUNTAMENTI:
Dalla riscoperta del genius loci alle pratiche filosofiche
(
Giovedì 28 febbraio, ore 17 – LE PRATICHE FILOSOFICHE: SENSO E SIGNIFICATO NELLA RINASCITA ODIERNA DELLA FILOSOFIA —  Prof. Aurelio Rizzacasa)
(Giovedì 7 marzo, ore 17 – DIDATTICA DELLA FILOSOFIA E PRATICA FILOSOFICA — Prof. Giovanni Antonio Locanto)
(Giovedì 14 marzo, ore 17 – LA FILOSOFIA COME COLTIVAZIONE DI SE’ NELLA TUSCIA: MUSONIO RUFO, BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, EGIDIO DA VITERBO — Prof. Luciano Dottarelli)

Il linguaggio della relazione: a proposito della violenza di genere
(Venerdì 1 marzo, ore 16,30 – DIVENTARE UOMINI — Lorenzo Gasparrini, ricercatore Università La Sapienza)
(Venerdì 15 marzo, ore 16,30 – ZONE D’OMBRA: COME RICONOSCERE I SEGNALI DELLA VIOLENZA PSICOLOGICA — Francesca Mencaroni,Psicologa e Psicoterapetua)
(Venerdì 29 marzo, ore 16,30 – LE PAROLE SONO “SOLO” PAROLE — Graziella Priulla, Sociologa Università di Catania)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.