• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lavori a rilento al depuratore, fiume Marta sempre più a rischio

Lavori a rilento al depuratore, fiume Marta sempre più a rischio

19 Febbraio 2019

“Il depuratore delle acque reflue del Comune di Marta non funziona da ormai sette anni”. Questa la denuncia del consigliere regionale M5s del Lazio, Silvia Blasi che si è recata sul posto insieme al consigliere M5s di Montefiascone Rosita Cicoria, per un sopralluogo nella struttura e per verificare l’andamento dei lavori di ristrutturazione dell’impianto.

“Il depuratore dovrebbe gestire le acque che provengono dall’anello circumlacuale del Lago di Bolsena gestito da Cobalb. Tuttavia le acque passano nel depuratore per subire solo un processo di blanda decantazione, senza altri interventi meccanico-biologici di abbattimento del carico inquinante. Il cattivo odore e la schiuma presente nel punto dove le acque di scarico vengono immesse nel fiume Marta è la dimostrazione dell’inefficacia dell’impianto”. Prosegue Silvia Blasi: “I lavori di adeguamento degli impianti sono stati finanziati dalla Regione Lazio tramite un bando di gara dell’importo di 1.620.000 euro emesso nel dicembre 2015. Nonostante l’aggiudicazione definitiva del bando sia avvenuta nel luglio 2017, ho constatato come poco sia progredito nei lavori di adeguamento del sistema di depurazione. Il fiume Marta è l’unico emissario del lago di Bolsena e le sue acque non depurate passano per i territori dei comuni di Marta, Tuscania e Tarquinia fino a sfociare nel nostro mare”.

“Purtroppo – conclude la Blasi – alla vigilia della nuova stagione turistica posso solo constatare che nonostante esposti, denunce e ispezioni effettuate, nulla è stato fatto per la tutela del prezioso bacino lacustre, del fiume Marta e dell’economia e turismo che gravitano attorno a questi preziosi ambienti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset