• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Daspo urbano, boomerang per l’assessora Nunzi

Daspo urbano, boomerang per l’assessora Nunzi

19 Febbraio 2019

Il daspo urbano come strumento di propaganda politica si sta trasformando in un vero e proprio boomerang per l’assessora alla sicurezza Claudia Nunzi e in un’altra grana per il Comune che ora rischia di dover affrontare svariati ricorsi. Un anziano di 82 anni a cui era stata applicata una multa di mille euro, oltre all’allontanamento, per aver dato informazioni al parcheggio delle Fortezze in cambio di alcune monete, ha ottenuto infatti la sospensione del provvedimento da parte del giudice di pace.

Per chi ha poca memoria, la polemica sul daspo urbano a Viterbo era scoppiata a inizio settembre con l’allontanamento di una donna trovata in stato di ubriachezza in via Cairoli, notizia annunciata urbi et orbi dall’assessora come la cattura del più pericoloso dei latitanti. Pochi mesi dopo, a novembre, si è venuti a conoscenza poi, attraverso un quotidiano locale online, di un altro caso altrettanto eclatante, quello di un pensionato ultraottantenne, vedovo e non in ottime condizioni di salute, multato di mille euro perché avrebbe accettato delle monete, pochi spiccioli, da alcuni passanti in cambio di alcune indicazioni al parcheggio delle Fortezze.

Se ne è tornato a parlare in questi giorni perché l’avvocato dell’anziano che aveva presentato ricorso al giudice di pace, è riuscito ad ottenere la sospensione del provvedimento. “È da escludere da parte del mio assistito qualsiasi atteggiamento estorsivo o richiesta tassativa di denaro”, aveva detto l’avvocato. Ciò non significa ancora che alla fine la multa sarà cancellata, se ne riparlerà nel merito in un’altra udienza, ma intanto è un primo punto a favore del vecchietto nella battaglia contro il Comune.

Questo potrebbe essere solo il primo di tanti ricorsi che il Comune rischia di dover affrontare nei prossimi mesi. Sull’applicazione del daspo urbano secondo molti non c’è ancora molta chiarezza nonostante l’argomento sia stato trattato nel corso di una commissione ad hoc. E la confusione potrebbe aumentare, se, come l’assessore Nunzi ha già annunciato, il Comune adotterà nei propri regolamenti le norme del decreto sicurezza contro l’accattonaggio molesto. A quel punto chi potrà stabilire oltre quale soglia, del tutto soggettiva, la richiesta di alcune monete da parte di persone bisognose rappresenta o no una molestia?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.