• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Nasce il movimento spontaneo degli allevatori ovini

Nasce il movimento spontaneo degli allevatori ovini

18 Febbraio 2019

Nasce anche in provincia di Viterbo il Movimento spontaneo degli allevatori ovini, che si dichiara senza bandiera e libero da ogni etichetta.  

“Da qualche tempo il comparto zootecnico ovino si sta muovendo in Italia per rivendicare i propri diritti. I primi presidi e le prime proteste – si legge in un comunicato – si sono mossi in Sardegna per rendere pubblico attraverso le manifestazioni le difficoltà del comparto. Le regioni Lazio, Umbria, Toscana e Marche si sono unite e mosse sulla scia della Sardegna, approvando la protesta non violenta del versare a terra il latte pur di non consegnarlo agli imprenditori dell’industria casearia, cercando di far mandare forte e chiaro il messaggio: ‘piuttosto che svendere la nostra materia prima preferiamo buttarla’. Il lavoro del pastore, uno dei più antichi del mondo, diventa oggi oggetto di sfruttamento da parte di chi con pochi spiccioli crede di poter comprare la nostra dignità. Il movimento spontaneo di allevatori ovini, venutosi a creare nel Centro Italia, si dichiara un gruppo di allevatori senza bandiera, libero da ogni etichetta”.  

E ancora: “E’ stata avviata una raccolta firme per identificarci come ‘pastori liberi’, in modo da essere noi i protagonisti del nostro futuro ed arrivare ad un tavolo di discussione senza delegare personaggi che fino ad oggi non hanno fatto i nostri interessi. Al momento sono state raccolte in pochi giorni 800 firme di allevatori che condividono la nostra protesta. Noi del comparto Lazio, Umbria e Toscana abbiamo inviato una e-mail al ministero delle politiche agricole e forestali, chiedendo si essere presenti al tavolo indetto per il 21 febbraio, in quanto le esigenze che presentano queste tre regioni sono completamente differenti rispetto a quelle della Sardegna. Abbiamo bisogno della partecipazione di tutto il comparto, dell’unione di tutti i pastori, perché insieme si può vincere una guerra.  E questa è una guerra. E’ una guerra ad armi impari alla quale è necessario ribellarsi o adesso o mai più. Per questo non intendiamo arrenderci perché stiamo lottando per il nostro futuro, non intendiamo accontentarci dell’elemosina che ci è stata proposta, intendiamo lottare ad oltranza fino a quando non otterremo quel che chiediamo. Il prezzo del latte ovino non sia mai più sotto un euro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.