• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Contro la mafia serve prima di tutto un’informazione non mafiosa

Contro la mafia serve prima di tutto un’informazione non mafiosa

17 Febbraio 2019

Certa stampa di provincia, per fortuna molto limitata, pensa che la lotta alla mafia sia un gioco da pennivendoli avvezzi più alle parole che ai fatti, più agli articoli scontati che alle battaglie concrete, quotidiane, di indagine e denuncia; di testimonianza e di esempio.

E’ per questo che occorre una stampa libera ed autorevole. Una stampa che non possa essere tacitata perché vive di pubblicità e soldi pubblici. Una stampa che, in certe occasioni pubbliche, non sia costretta a segnalare le presenze di taluni e ad ignorare quelle di altre. Una stampa che informa e cerca la verità, non una stampa che passa veline di comodo del potente o del forte di turno; che ignora la realtà e la falsa con resoconti ad uso e consumo dei paganti. Non fa bene a nessuno un’informazione che ignora le battaglie vere e sostiene o inventa quelle di chi si accoda per ultimo. Non serve a nessuno una stampa che pensa, a comando, di poter sottomettere tutti con la forza, l’arroganza e la protervia della propria megalomane visione. Alterare la realtà, perseguire gli interessi dei potenti paganti, sostenerne gli attacchi al di là della realtà stessa e cercare la sottomissione con la gogna mediatica o con la macchina del fango non è una stampa libera e seria. Di certo, questa stampa non e non può essere una testimonial dell’antimafia.

Questa informazione distorta ed asservita inquina la vita pubblica, diventando un prerequisito, come dicono i testi delle relazioni antimafia, per il radicamento mafioso, ossia contribuendo a creare un clima di sottomissione, paura ed omertà. Questi pochissimi soggetti esistono anche a Viterbo, forse a loro insaputa, perché l’abitudine a servire chi paga li porta a pensare di poter fare i pennivendoli anche su un tema serio e delicato come la lotta alla mafia. Speriamo che se ne rendano conto e che almeno sulle vicende importanti provino ad essere seri e liberi. La speranza è l’ultima a morire.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.