• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Io, indagato per aver fatto il mio dovere di sindaco”

“Io, indagato per aver fatto il mio dovere di sindaco”

13 Febbraio 2019

Dal profilo Facebook del sindaco Caci pubblichiamo questa dichiarazione del sindaco Caci.

Qualche giorno fa sono stato raggiunto da un avviso di garanzia che riguarda la gestione di Mastarna prima e di Fondazione Vulci poi per delle spese che, a detta degli inquirenti, non sarebbero giustificate. Il sottoscritto risulterebbe coinvolto in questa vicenda giudiziaria per aver approvato, nel corso degli anni (dal 2012 al 2017), quale rappresentate dell’ente socio, i bilanci dei due soggetti all’interno dei quali sono ricomprese le spese contestate e per aver partecipato, in alcuni casi, a pranzi istituzionali.Ebbene, fermo restando il lavoro che verrà svolto dagli avvocati nelle competenti sedi, ciò che oggi mi preme evidenziare è il rammarico per questa vicenda, difficile da comprendere. E’ vero che in qualità di socio dei due soggetti (Mastarna e Fondazione) ho approvato i Bilanci nel corso degli anni, come è altrettanto vero che gli stessi, al momento dell’approvazione, hanno ottenuto il parere favorevole del Collegio Sindacale (per quanto riguarda la società) e del Revisore (per la Fondazione).Non solo, sia la società Mastarna sia la Fondazione, quali soggetti c.d. “in house providing” dell’ente sono stati (lo è tuttora la Fondazione, così come la Montalto Multiservizi), soggetti al controllo analogo da parte dei competenti uffici comunali e di una struttura/comitato appositamente creata dall’ente per monitorare i flussi finanziari della società.Nonostante ciò, oggi mi ritrovo indagato per aver fatto il mio dovere di Sindaco e dato il mio parere favorevole su dei Bilanci che al momento della loro approvazione non presentavano alcun elemento ostativo alla stessa.Sfido chiunque, infatti, dalla lettura dei Bilanci (che tra l’altro sono pubblici) e dei documenti allegati (nota integrativa e parere Collegio Sindacale) a rilevare elementi che mi impedissero in quel momento di esprimere voto favorevole!Ne prendo atto e vado avanti, consapevole della correttezza del mio operato e di essere riuscito insieme alla mia amministrazione a salvare decine di posti di lavoro con la nascita della Fondazione Vulci, vista la situazione debitoria in cui versava la Mastarna al momento del nostro insediamento!Altra questione è l’aver partecipato “direttamente” a pranzi/situazione conviviali.Naturalmente, lungi da me da avere mai pranzato a titolo personale a spese della Mastarna e di Fondazione Vulci, né tantomeno ad aver acquistato mai beni con gli stessi fondi.Nel corso di tutti i miei anni da Sindaco del Comune non ho mai utilizzato un solo euro di soldi pubblici per miei scopi personali!Addirittura dal 2012, per quanto mi è dato vedere, avrei partecipato a soli 15 pranzi – tutti ovviamente istituzionali come potrò dimostrare – unitamente ad altri rappresentanti dell’Ente, alcuni dei quali oggi si trovano all’opposizione e gridano allo scandalo!!!Nonostante ciò, dal comunicato emanato della GdF, mi sembra di essere stato già condannato, senza aver avuto ancora la possibilità di difendermi dalle suddette accuse, certamente poco chiare.In ogni caso sono e resto fiducioso, il tempo saprà essere galantuomo! Con l’occasione ne approfitto per evidenziare come il mio (nostro) impegno per il Parco di Vulci, il suo sviluppo e la salvaguardia dei posti di lavoro è sotto gli occhi di tutti sin dal 2012, anno di inizio del mio primo mandato.Ho cercato con tutti i mezzi e grazie al supporto della Soprintendenza, degli amministratori della società, dell’attuale e precedente maggioranza comunale e dei cittadini, di investire tempo e denaro affinché il Parco di Vulci diventasse il punto di riferimento del settore nella Regione Lazio. Ci stiamo riuscendo, anche se gli sforzi sono sempre superiori rispetto alla lentezza con cui un bene culturale restituisce ricchezza ad un territorio. Montalto e Pescia sono state trasformate ed è stato possibile grazie a progetti, investimenti, impegno quotidiano. Se il premio è subire questo stillicidio, mi chiedo: chi me lo fa fare? Non sarà il caso di restituire Vulci al Ministero dei Beni Culturali? Non sarà il caso di fermare tutti i lavori, le attività, gli investimenti? Esiste il reato di inerzia? Ringrazio la mia famiglia, i nostri amministratori, i molti cittadini, gli amici che mi sono sempre vicini e mi affido alla magistratura, che sicuramente farà chiarezza su questa annosa vicenda, nell’interesse di tutte le persone che nel corso degli anni ci hanno dato fiducia!
Sergio Caci

Sindaco di Montalto di Castro

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.