• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Chiesa San Lazzaro, via ai lavori sul tetto. Poi il restauro degli affreschi

Chiesa San Lazzaro, via ai lavori sul tetto. Poi il restauro degli affreschi

13 Febbraio 2019

Al via i lavori di manutenzione del tetto della chiesa di San Lazzaro all’interno del cimitero, poi il restauro degli affreschi. del Vanni. Lo comunicano gli assessori Elpidio Micci (Servizi cimiteriali) e Laura Allegrini (Lavori pubblici), sul posto questa mattina.

“I lavori sono partiti lunedì – spiega l’assessore Micci -. Questo intervento doveva essere stato effettuato qualche anno fa. Ormai non era più rinviabile. E non solo per una questione di manutenzione della chiesa. Il cattivo stato di conservazione del tetto ha permesso infiltrazioni di acque meteoriche che hanno provocato il danneggiamento degli affreschi del Vanni presenti sui soffitti interni e sulle pareti laterali della chiesa. Insieme all’assessore Allegrini ci siamo presi l’impegno di intervenire quanto prima su entrambi i fronti: la sistemazione del tetto danneggiato, causa principale del deperimento degli affreschi, e, non appena possibile, il recupero delle opere realizzate dal pittore viterbese Pietro Vanni. I tecnici del mio assessorato, che ringrazio, hanno predisposto un progetto. La chiesa, lo ricordo, è un bene vincolato, pertanto abbiamo dovuto attendere il parere favorevole della Soprintendenza per poter procedere con l’intervento di sistemazione. Nel mentre – aggiunge l’assessore Micci – sono stati reperiti i fondi e lo scorso dicembre abbiamo potuto affidare i lavori. All’intervento di manutenzione straordinaria in corso, faranno seguito altri lavori più consistenti, anche dal punto di vista del restauro conservativo”. 

“Il restauro degli affreschi è legato alla sistemazione del tetto – ha sottolineato e ribadito anche in questa occasione l’assessore Allegrini -. Ora finalmente possiamo pensare concretamente anche al recupero delle opere. Recupero per il quale il rettore dell’Università degli studi della Tuscia Ruggieri ha mostrato interesse e disponibilità”.

La chiesa di San Lazzaro è stata realizzata su progetto dell’architetto Virginio Vespignani ed è stata inaugurata il 27 ottobre del 1895, aperta al culto il 1 novembre dello stesso anno.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.