• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Turismo, Tuscia Experience alla Bit di Milano

Turismo, Tuscia Experience alla Bit di Milano

12 Febbraio 2019

Presentato ieri alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, nel padiglione della Regione Lazio, il progetto di turismo esperienziale che la Camera di commercio Viterbo sta portando avanti da alcuni mesi: Tuscia Experience.

L’originalità del progetto consiste nel proporre al visitatore di muoversi alla ricerca di un’esperienza unica, diversa, irripetibile che permetta di ampliare le proprie conoscenze, di approfondire la cultura e la tradizione dei luoghi e immergersi nella vita degli abitanti e nelle loro abitudini quotidiane. In tal senso da sempre la Tuscia rappresenta non solo una realtà piena di meraviglie culturali, artistiche storiche e naturali, ma è anche una fucina di imprenditori agroalimentari e artigianali.

Nel corso della prima annualità, svoltasi nel 2018, sono state raccolte ed elaborate dodici proposte di esperienze, raccontate nel catalogo “Tuscia Experience”, visibile e scaricabile dal sito Tusciawelcome.it.

Si parte dalla città di Viterbo dove si ha la possibilità di partecipare a laboratori norcini e di laboratori artigiani di ceramica artistica e legatoria nel quartiere medievale di San Pellegrino. Oppure di fare il formaggio utilizzando latte prodotto da animali allevati a pochi passi dal lago di Bolsena. Per non parlare dell’opportunità di affiancarsi a importanti mastri birrai o imprenditori agricoli che raccolgono e trasformano i loro prodotti agroalimentari d’eccellenza. L’artigianato è una vocazione importante non solo del centro storico di Viterbo ma di tutta la Tuscia, che trova un altro centro importante e delle esperienze di valore nel settore del vetro e della ceramica a Civita Castellana. Però ci sono anche orafi, decoratori, cesellatori e maestri pastai all’ombra di bellissimi borghi o di edifici storicamente ed artisticamente importanti come Palazzo Farnese.

Entro le prossime settimane partirà la seconda annualità di Tuscia Experience che vedrà interessati oltre 20 imprenditori sul fronte artigianale e agroalimentare con un coinvolgimento diretto di alcune strutture ricettive e di molti tour operator del territorio. Durante la seconda metà dell’anno verrà anche organizzato nuovamente un tour del territorio con divulgatori e operatori turistici nazionali ed esteri che avranno modo di toccare con mano le offerte esperienziali proposte dai nostri imprenditori. Per informazioni su “Tuscia Experience”: tel. 0761.234403 – 0761.234487; marketing@vt.camcom.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.