• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Trinità, al via la stagione dei concerti aperitivo

Trinità, al via la stagione dei concerti aperitivo

12 Febbraio 2019

Al via, a partire da domenica 3 marzo, la stagione 2019 dei concerti aperitivo della Scuola musicale comunale. A comunicarlo è Paola Bugiotti, consigliere comunale delegato alla Scuola musicale. Gli appuntamenti saranno sei, con cadenza quindicinale. Si terranno tutti alle ore 12, di domenica, all’interno della sala Mendel, nel chiostro della chiesa della Santissima Trinità.

“Sono orgogliosa di presentare un cartellone di così alto livello – ha sottolineato il consigliere Bugiotti -. Ringrazio il coordinatore artistico Valter Fischetti per averlo così bene organizzato e curato. Da quando il sindaco Arena mi ha conferito la delega alla presidenza della Scuola musicale ho incontrato più volte genitori e docenti della scuola. Dei genitori ho potuto apprezzare il grande interesse che nutrono nei confronti di questa istituzione, che ritengono importante per la formazione dei figli. Ho suggerito loro di costituirsi in un comitato, cosa che è avvenuta con Maurizio Miotto presidente, Raffaele Manna vicepresidente, Mauro Ceccariglia tesoriere e Loretta Purgatori segretario. Dei docenti conoscevo già il grande valore artistico e professionale e sono certa sapranno mostrarlo ai viterbesi nei concerti aperitivo, e in tutte le altre manifestazioni che si stanno organizzando con il loro coinvolgimento”.

Il cartellone dei concerti aperitivo 2019 si apre il prossimo 3 marzo con Emanuele Stracchi, giovane promessa del pianoforte, proveniente dalla città di Terni; si prosegue il 17 marzo con il trio della Scuola musicale Comunale, Ferdinando Bastianini al pianoforte, Laura Ammannato al violino e Micaela Galamini all’oboe; il 31 marzo sarà la volta del pianista Valter Fischetti, coordinatore artistico della Scuola musicale; il 14 aprile il sassofonista Francesco Ciocca con il suo Sax Ensemble; il 28 aprile il quartetto della Scuola di Viterbo con Giuliano Bisceglia violino, Andrea Domini viola, Daniela Bellavia violoncello e Valter Fischetti pianoforte, con la partecipazione di Luca Mereu al mandolino. La serie di concerti si conclude il 12 maggio con il duo pianistico Maria Luisa Maggio e Cristina Paolucci. Prevista inoltre la partecipazione di illustri ospiti.

Tutti i concerti sono a ingresso libero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.