• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Anche nella Tuscia pastori preoccupati per il prezzo del latte

Anche nella Tuscia pastori preoccupati per il prezzo del latte

12 Febbraio 2019

Anche nella Tuscia si respira un’aria di forte preoccupazione per l’andamento del prezzo del latte ovino, che sta investendo tutto il settore a livello nazionale, così come più volte denunciato da Coldiretti in questi mesi. Nonostante l’anno passato abbia alla fine visto chiudere il prezzo a saldo in modo migliore rispetto alle premesse, si stanno verificando una serie di condizioni per le quali non è più possibile pensare di portare avanti un settore con così tante incertezze a livello remunerativo.

Il latte ovino, infatti, vive da troppo tempo in modo incerto con prezzi al produttore altalenanti. Il settore, tra l’altro, è già falcidiato dal problema dei lupi, che stanno decimando le greggi e dai costi di produzione delle materie prime sempre più elevati a causa di siccità, gelate e cinghiali che radono al suolo i raccolti.

Commenta il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici: “Da pastore in primis e da presidente di Coldiretti poi, sono arrabbiato, indignato e preoccupato per l’andamento del settore ovi-caprino; abbiamo risolto il problema dei pagamenti in annoso ritardo sul biologico e sul benessere animale, abbiamo fatto sbloccare i risarcimenti dei danni da ungulati selvatici, abbiamo fatto inserire in Regione la ripartenza della misura del benessere animale ovi-caprino anche dal 2019, abbiamo fatto mettere a bilancio 300.000 euro per il piano lupo, ma questo non basta, perché non c’è cosa più frustrante per un imprenditore, che non riuscire a vedere adeguatamente remunerato lo sforzo ed il sacrificio messo in campo per ottenere un prodotto sano, buono e di alta qualità”.

“Saremo a fianco dei nostri colleghi nel trovare soluzioni veloci, valide e remunerative per i nostri pastori – continua Pacifici – così come fatto in passato per il late bovino tramite l’etichettatura obbligatoria di provenienza della materia prima, perché l’industria deve dare risposte e deve darle subito. Noi non vogliamo più che i nostri prodotti vengano declassati per far spazio all’ingresso di materie prime da fuori, di dubbia qualità e provenienza; il settore ovi-caprino è un settore trainante e va difeso a trecentosessanta gradi. Non arretriamo di un millimetro.”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.