• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » All’Ufficio turistico parte il servizio di noleggio bici

All’Ufficio turistico parte il servizio di noleggio bici

12 Febbraio 2019

In bicicletta alla scoperta di Viterbo. Dal primo marzo, all’Ufficio turistico comunale il servizio di noleggio. Inizialmente saranno cinque i mezzi con pedalata assistita, a disposizione di visitatori e turisti. Direttamente da piazza Martiri d’Ungheria sarà possibile partire per itinerari predisposti, ma le bici potranno essere anche consegnate direttamente negli alberghi. Un nuovo servizio, grazie alla collaborazione con Daniele Bifulco, che sta dando un grosso contributo a nuove forme di fruizione del territorio.

Di questo e molto altro, Ivana Pagliara di PromoTuscia, società che gestisce l’Ufficio Turistico, ha parlato ieri alla Bit 2019 a Milano, nello stand della Regione Lazio. L’importante vetrina è stata l’occasione per presentare  “Gift, – Il Giardino Segreto”, pacchetti studiati  per coinvolgere in modo particolare turisti individuali, con una formula originale, capace di far vivere un’esperienza unica, alla scoperta della Tuscia. Veri e propri cofanetti viaggio, anche nella forma. Comprendono soggiorni abbinati a esperienze che aumentano l’appeal del pacchetto e lo rendono speciale, come degustazioni, ingressi in palazzi non aperti al pubblico e visite guidate da parte di esperti.

Ogni cofanetto viaggio ha al suo interno un soggiorno per due persone. Una volta acquistato è possibile utilizzarlo nel corso di  un intero anno.

La Bit è stata l’occasione per presentarli. L’intervento di Ivana Pagliara è stato su “Garden Tours in Tuscia”. Nuove formule per la fruizione e la commercializzazione con il Giardino Segreto Gift di PromoTuscia. “Questa volta – spiega Maria Luigina Paoli di PromoTuscia, anche lei presente a Milano – abbiamo messo i giardini in Tuscia, intesi come linea di prodotto turistico, insieme  alle ultime tendenze in questo settore, come il biking”.

Quattro gli itinerari dei pacchetti Gift: “Arte in giardino”, con visite al Sacro Bosco di Bomarzo, il Giardino La Serpara a Civitella D’Agliano e quello dei Tarocchi a Capalbio. “Invito a palazzo in Tuscia” porta alla scoperta di Palazzo Farnese a Caprarola, Villa Lante a Bagnaia e Palazzo del Gallo, sempre a Bagnaia. C’è poi “Tuscia Gourmet”, con visite e degustazioni al caseificio di Tuscania, in cantina e frantoio a Viterbo, una cena degustazione in un ristorante selezionato e la visita a chiese romaniche e alla Tomba della Regina a Tuscania. Infine, l’opzione “Terme e Cultura” a Viterbo, con al centro l’esperienza nelle strutture termali cittadine. Ogni box prevede pernottamento e gadget.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.