• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Reddito di cittadinanza, famiglie finora assistite resteranno senza alcun sostegno”

“Reddito di cittadinanza, famiglie finora assistite resteranno senza alcun sostegno”

11 Febbraio 2019

“Col passaggio da Rei (Reddito di inclusione) al Reddito di cittadinanza, in assenza di misure alternative, ci troveremo di fronte, con tutta probabilità, a una nuova emergenza sociale“. Lo dice preoccupata l’assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Sberna.

Spiega l’assessore: “Una fotografia sullo stato attuale del disagio socioeconomico nel nostro Comune può essere fornita dai dati sulle famiglie che beneficiano o hanno beneficiato del Reddito di inclusione e non potranno accedere al Reddito di cittadinanza: circa il 30% dei nuclei familiari rimarranno infatti senza sostegno economico precedentemente garantito. Col passaggio da Rei a Reddito di cittadinanza, in assenza di misure alternative, ci troveremo di fronte, con tutta probabilità, a una nuova emergenza sociale. Mi auguro che tutti coloro che ne hanno diritto possano ancora cogliere le opportunità concrete di sostegno al reddito offerte dalla carta Rei e dai programmi sociali a esse collegati. Nel mentre sarà cura dei servizi sociali capire quali misure adottare per continuare a dare risposte concrete alle famiglie escluse dal Reddito di cittadinanza”.

A differenza del Rei, il Reddito di cittadinanza si concentrerà principalmente su una strutturazione di “sostegno al lavoro”, puntando all’incontro tra domanda e offerta, mentre il Rei era stato concepito per essere uno strumento di “sostegno di prossimità”, utile alle amministrazioni comunali per gestire la presa in carico dei nuclei familiari in stato di disagio socio economico e il loro inserimento lavorativo, mediante una costante collaborazione tra i servizi sociali, il terzo settore e le politiche per il lavoro.

Intanto, c’è tempo fino al 28 febbraio per presentare domanda per il reddito di inclusione, dopodiché non sarà più possibile fare la domanda, in quanto, con l’entrata in vigore del Reddito di cittadinanza previsto per il prossimo 6 marzo, questa misura andrà esaurendosi. Chi infatti è beneficiario della carta Rei avrà comunque diritto a terminare il periodo di presa in carico o potrà optare per il reddito di cittadinanza, interrompendo però l’erogazione della carta Rei. Due misure simili nel nome, ma con parametri differenti, a partire dai requisiti economici fino a quelli della residenza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.